Categorie: News

Il Parlamento Europeo contro il Brunei: “Fermate la Sharia o confisca dei beni”

La plenaria del Parlamento europeo ha adottato tre risoluzioni in cui si deplorano le violazioni dei diritti umani e tutte le forme di repressione politica in Brunei, in Cina e in Camerun.

“Revocare immediatamente la Sharia”

In particolare hanno condannato fermamente l’entrata in vigore del codice penale della Sharia nel sultanato nel Sud-est asiatico che introduce la pena di morte per lapidazione per atti omosessuali consensuali, sesso extraconiugale e aborto, oltre all’amputazione per furto, sia per gli adulti che per i bambini. L’aula di Strasburgo ha espresso preoccupazione per il fatto che mentre molti paesi stanno depenalizzando gli atti consensuali fra persone dello stesso sesso, il Brunei è diventato il settimo paese a punirli. I deputati hanno sollecitato le autorità del Brunei a revocare immediatamente il codice penale della sharia e ad attenersi al diritto e agli standard internazionali.

Congelamento dei beni per il Sultano

Nella risoluzione, inoltre, hanno chiesto al Servizio europeo per l’azione esterna di prendere in considerazione l’adozione di misure a livello Ue per punire le violazioni dei diritti umani, come il congelamento dei beni e il divieto dei visti. La risoluzione sul Brunei è stata adottata per alzata di mano.

Diritti umani in Cina

Riguardo alla Cina il Pe ha chiesto di fermare le detenzioni arbitrarie di minoranze religiose ed etniche, in particolare degli uiguri, kazakhi, tibetani e cristiani. La risoluzione sulla Cina è stata adottata con 505 voti favorevoli, 18 contrari e 47 astensioni.

Camerun

Infine sul Camerun il Parlamento europeo ha chiesto alle autorità del Paese africano di porre fine all’uso della forza contro l’opposizione politica, esortando inoltre il governo di Yaoundé ad avviare una revisione consensuale del sistema elettorale del paese, allo scopo di garantire un processo elettorale trasparente e credibile.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Gianni Vattimo, addio al filosofo del “pensiero debole”

È morto ieri in tarda serata, a 87 anni, il filosofo Gianni Vattimo. Una delle…

20 Settembre 2023

Arim 2023, parco Sempione a Milano la lotta all’HIV a suon di musica

Si terrà il 19 settembre 2023, a Milano, all'Arena Civica di Parco Sempione. Stiamo parlando…

18 Settembre 2023

Cosa significa far parte della comunità Lgbt+

In questi giorni ha fatto scalpore, su ciò che resta di Twitter, lo stato di…

16 Agosto 2023

Le guide di Gay Lex: stepchild adoption e vuoti di tutela

La strada del riconoscimento alla nascita di due mamme e due papà in Italia, al…

16 Agosto 2023

Addio Michela Murgia, voce del femminismo e alleata arcobaleno

Una morte che pesa molto, quella di Michela Murgia. Sia perché l'Italia perde una sua grande…

11 Agosto 2023

Addio Rita De Santis, mamma attivista per i diritti LGBTQIA+

Si è spenta oggi, a 85 anni, Rita de Santis, a lungo presidente nazionale di…

4 Agosto 2023