È morto nella sua casa a Cambridge all’età di settantasei anni Stephen Hawking, una delle voci più autorevoli a livello mondiale nel campo dell’astrofisica. Come si legge su Repubblica.it, a lui «si deve la teoria cosmologica sull’inizio senza confini dell’Universo (denominata stato di Hartle-Hawking) e la termodinamica dei buchi neri, la cosiddetta “radiazione di Hawking”».
Portò avanti, inoltre, una battaglia a favore di Alan Turing: insieme a Lord Michael Grade si unì a molti altri colleghi del mondo accademico per chiedere a David Cameron di riabilitare la memoria del matematico inglese – nonché padre dell’informatica – attraverso la procedura di “perdono formale” per una condanna per omosessualità. Turing, infatti, era stato perseguitato nell’Inghilterra degli anni Cinquanta e sottoposto alla castrazione fisica, quando essere gay era ancora illegale.
Risuona ancora il successo della piazza di Milano, a difesa delle famiglie arcobaleno dopo di…
Si è spenta all'età di 98 anni Lucy Salani, donna transessuale nota per essere stata…
Oltre 10.000 partecipanti, in piazza della Scala a Milano, per difendere i bambini e le…
Guglielmo Leon sa perfettamente chi è. Lo ha sempre saputo: un maschio, nato in una cittadina…
Come riportano i maggiori organi di stampa, e come è evidente dalle cronache politiche, c'è…
Elly Schlein ha vinto le primarie del Partito Democratico, contro l'altro sfidante Stefano Bonaccini. Una…