Si comincia da metà pomeriggio: le squadre di rugby di Ragusa e di Catania, under 14 e senior (maschili e femminili), si affronteranno con partite amichevoli di precampionato. Ma non sarà solo lo sport a guidare la giornata: tra una partita e l’altra ci saranno momenti di riflessione per sensibilizzare gli spettatori alle tematiche vicine ad Agedo. I rappresentanti dell’associazione interverranno spiegheranno il senso dell’iniziativa anche raccontando storie della loro esperienza.
“Con la manifestazione Placca l’omofobia –commenta Anna Battaglia, presidente di Agedo Ragusa– rilanciamo un messaggio che deve essere chiaro a tutti. Non possono esserci discriminazioni o differenze rispetto alla propria identità di genere”
Lo sport della palla ovale vuole quindi essere il collante che unisce lo spirito dell’iniziativa. Secondo Erman Dinatale, presidente del Ragusa Rugby, lo sport si oppone ad “ogni stereotipo e pregiudizio esaltando l’inviolabile libertà di vivere la propria affettività come si vuole, senza essere per questo considerati diversi. Un messaggio carico di positività ed energia che lanciamo all’intera collettività affinché ragazzi e ragazze, secondo il proprio orientamento sessuale o di identità di genere, si sentano alla pari degli altri coetanei”.
L’appuntamento è per oggi pomeriggio (sabato 29 settembre 2018) a partire dalle ore 16 con le sfide amichevoli con i Briganti di Librino, presentate da Elvira Adamo. Si inizia con la categoria under 14, e poi a seguire, alle ore 17, lo scontro in campo con le squadre senior femminili per poi concludere alle ore 18 con le squadre senior maschili. A seguire, il terzo tempo. Se nella disciplina del rugby la tradizione sportiva prevede che nel dopo partita le squadre lascino alle spalle il risultato per festeggiare negli spogliatoi, Placca l’omofobia non è da meno. Finite le partite ci sarà un piccolo village tratterrà i partecipanti con stand e musica”.
“Quest’anno -spiega il coordinatore del Ragusa Rugby, Luca Tavernese- la manifestazione si amplia e offre, grazie all’Indian Summercump, importanti momenti di spettacolo che permetteranno a tutti di poter vivere l’evento anche fino a tarda sera. Sarà una grande festa da vivere insieme ad amici e alla propria famiglia per dire no ad ogni tipo di discriminazione sessuale e di genere”.
È morto ieri in tarda serata, a 87 anni, il filosofo Gianni Vattimo. Una delle…
Si terrà il 19 settembre 2023, a Milano, all'Arena Civica di Parco Sempione. Stiamo parlando…
In questi giorni ha fatto scalpore, su ciò che resta di Twitter, lo stato di…
La strada del riconoscimento alla nascita di due mamme e due papà in Italia, al…
Una morte che pesa molto, quella di Michela Murgia. Sia perché l'Italia perde una sua grande…
Si è spenta oggi, a 85 anni, Rita de Santis, a lungo presidente nazionale di…