Le guide di Gay Lex: il cambio di sesso anagrafico

Pochi giorni fa abbiamo conosciuto la storia di Alessia: una sentenza del Tribunale di Bari le ha permesso la riattribuzione anagrafica del sesso anche in assenza di un intervento chirurgico.
Una nuova grande vittoria nella battaglia per tutte le persone che sono costrette a rivolgersi ai Tribunali per avere documenti coerenti con la propria identità e che (non sempre) vogliono modificare chirurgicamente il proprio corpo ed essere dunque costrette ad una sterilizzazione forzata.

Le numerose sentenze nei Tribunali degli ultimi mesi sono il diretto riflesso di due importantissime sentenze delle corte superiori: la sentenza della Corte di Cassazione n.15138/2015 e la sentenza della Corte Costituzionale n.221/2015, che ha espressamente sancito come sia irragionevole subordinare l’esercizio di un diritto fondamentale, quale il diritto all’identità di genere, alla sottoesposizione della persona a trattamenti sanitari – chirurgici o ormonali – anche pericolosi per la salute.

La procedura di riferimento per la riattribuzione anagrafica di sesso però è rimasta la stessa da oltre 30 anni, ed è quella della legge 164 del 1982: ed è un procedimento giudiziario (lungo, faticoso e dai costi elevati) in cui serve essere assistiti da legali preparati e non una semplice procedura amministrativa, come avviene in altri paesi tipo anche la vicina Spagna dove c’è una legge più avanzata.
Ci auguriamo che presto, anche in Italia, il riconoscimento della propria identità di genere da parte dello stato diventi se non semplice quanto bere un bicchiere d’acqua almeno un procedimento meno simile ad un calvario.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025