News

In Emilia Romagna la legge contro l’omotransnegatività è stata rinviata

E’ stato rinviato il voto dell’Assemblea legislativa emiliano-romagnola sul pdl contro l’omotransnegatività: per superare l’ostruzionismo del centrodestra, con Fdi che ha presentato 500 emendamenti alla legge. Secondo quanto riporta l’agenzia stampa Adnkronos, il Pd emiliano-romagnolo ha rimandato il testo in commissione. L’approvazione in commissione è prevista per l’11 luglio per poi rimandarlo al voto dell’Aula il prossimo 24 o 25 luglio.

Le proteste di Pro-vita

Proprio ieri davanti alla sede della Regione Emilia-Romagna si sono confrontate, a suon di contestazioni, le due fazioni rispettivamente contro e pro il pdl. Da un lato il Comitato famiglia e vita, imbavagliato con sciarpe arcobaleno poiché, secondo loro, la legge mina la libertà di opinione. Spalleggiati dai consiglieri regionali della Lega nord, Daniele Marchetti, e di Fdi, Fabio Callori, Michele Facci e Giancarlo Tagliaferri, che sottobraccio tiene il pacchetto da 500 emendamenti preparato proprio per l’occasione. “Noi siamo d’accordo a non discriminare – sottolinea Tagliaferri – ma non vogliamo sia discriminata la famiglia e coloro che difendono certi valori”.

“Chi è contro questa legge è contro la Costituzione”

Dall’altro ci sono gli attivisti di Arcigay, schierati in difesa del pdl al grido “Il corpo è mio e lo gestisco io”. “Siamo in un Paese in cui c’è un governo con ministri che non perdono occasione di offenderci e umiliarci ed è opportuno che i partiti decidano da che parte stare – spiega Giulia Sudano, presidente dell’associazione Orlando, parlando con il segretario del Pd emiliano-romagnolo, Paolo Calvano, il capogruppo dem in Regione, Stefano Caliandro, Igor Taruffi (Si), Silvia Prodi (Misto – èViva), Gian Luca Sassi (ex pentastellato ora nel gruppo misto) e Silvia Piccinini, del Movimento 5 stelle -. La pazienza è finita. A gennaio ci sono le regionali. Avere la legge al più presto è l’obiettivo minimo sindacale per ridare fiducia alle persone. Questa legge rappresenta l’articolo 3 della Costituzione ed essere contro questa legge significa essere contro la Costituzione. E non c’entra nulla con la famiglia: l’obiettivo è essere cittadini come tutti gli altri, senza discriminazioni sul posto di lavoro, o a scuola, o nella sanità”.

Data finale

Calvano spiega che il cosiddetto “emendamento sull’utero in affitto”, su cui si sono verificate spaccature pure nel centrosinistra, verrà rivisto. Lo scopo è che la Regione non eroghi contributi a chi “organizza, effettua e pubblicizza” pratiche che vanno contro la legge 40, quindi anche la gpa. Caliandro, invece, assicura che all’ostruzionismo il Pd è pronto a rispondere con l’oltranza. “L’obiettivo – ha dichiarato – è fare la legge e il 24 o 25 luglio rimarremo fino alla fine, anche se presentano 2.000 emendamenti. E’ un impegno preso con tutti i colleghi: tutto il gruppo resterà in Aula fino alla fine”. “Si tratta di una legge importante, di civiltà – sottolinea Caliandro -, sulla quale stiamo cercando di costruire un’alleanza molto più larga di quella che rappresenta il Pd perché pensiamo che i diritti vadano tutelati a tutte le latitudini. Su questo non accetteremo ricatti né intimidazioni”.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Famiglie arcobaleno sotto attacco, ma le piazze italiane non si fermano

Risuona ancora il successo della piazza di Milano, a difesa delle famiglie arcobaleno dopo di…

22 Marzo 2023

Addio a Lucy Salani, unica donna trans scampata agli orrori dei lager

Si è spenta all'età di 98 anni Lucy Salani, donna transessuale nota per essere stata…

22 Marzo 2023

Famiglie Arcobaleno, in 10.000 a Milano contro la destra omofoba

Oltre 10.000 partecipanti, in piazza della Scala a Milano, per difendere i bambini e le…

18 Marzo 2023

Sarà solo la fine del mondo: diario intimo di un giovane uomo transgender

Guglielmo Leon sa perfettamente chi è. Lo ha sempre saputo: un maschio, nato in una cittadina…

18 Marzo 2023

Cosa nasconde la guerra della destra contro le famiglie arcobaleno

Come riportano i maggiori organi di stampa, e come è evidente dalle cronache politiche, c'è…

17 Marzo 2023

Primarie 2023: Elly Schlein è la prima donna a guidare il Pd

Elly Schlein ha vinto le primarie del Partito Democratico, contro l'altro sfidante Stefano Bonaccini. Una…

27 Febbraio 2023