Categorie: News

Ecco le domande più frequenti sulla psicologia della sessualità

Recentemente sono state raccolte dal dott. Lehmiller le domande più frequenti su molteplici tematiche psicosessulogiche. Molte di queste domande sono quelle che frequentemente mi vengono poste sia nelle situazioni di gruppo che nell’attività clinica. Ma ciò che incuriosisce di più è che esse, pur spaziando negli argomenti, sono accomunati da un unico filo rosso: che cosa è normale quando si tratta di sesso? Proviamo a dare alcune risposte.

Le domande sulla vita di coppia

Le coppie sposate, quanto spesso fanno sesso? Tra le coppie la frequenza del sesso è davvero molto variabile; essa, infatti, sembra variare con l’età delle persone. Alcuni sondaggi e studi dicono che la frequenza stia diminuendo, ma considerando anche il passare del tempo, la qualità del sesso diviene peculiare rispetto alla quantità.

Vorrei vedere mia moglie fare sesso con un altro: è normale? Questa fantasia è una delle fantasie più comuni negli uomini eterosessuali, al pari del sesso con due ragazze. Rimane importante ricordare, però, che le fantasie, per definizione, di solito non sono agite, se non in condivisione ed accettazione del partner, nel pieno rispetto reciproco.

Le domande sulle donne

Le donne con una vita sessuale molto attiva rischiano di perdere tonicità muscolare a livello vaginale? La perdita di tonicità muscolare pelvico-vaginale dipenderebbe più da una questione di invecchiamento che da quanto sesso si è fatto. Quindi, fare esercizi per tonificare il pavimento pelvico può aiutare a mantenere tonica la muscolatura.

Qual è la percentuale di donne che raggiunge l’orgasmo attraverso attività autoerotica? Il piacere femminile si esprime anche attraverso l’autoerotismo, così come per l’uomo. Non sembra esserci una percentuale esatta, ma ogni donna può provare il piacere orgasmico anche da sola, qualora decidesse di concederselo.

Le domande sugli uomini

Per i ragazzi, cercare di non eiaculare quando si raggiunge l’orgasmo, è pericoloso? Probabilmente no, ma ancora non ci sono studi e ricerche in merito che suggeriscono effetti negativi di tale pratica. Rimane, comunque, una tecnica comune e frequentemente utilizzata tra i ragazzi che imparano a controllare il riflesso eiaculatorio, soprattutto al fine di risolvere i problemi di eiaculazione precoce.

Come mai tanti uomini vedono film porno in cui ci sono transessuali? Si tratta di un interesse sessuale comune tra gli uomini e, contrariamente alle credenze comuni, la maggior parte degli uomini attratti da questa tipologia di porno non sono omosessuali.

Le domande sulle dimensioni

La dimensione del pene influenza il piacere femminile? Tale domanda deriva, per lo più, dallo stereotipo del tutto maschile che bisogna essere superdotati per far provare piacere alla donna. In realtà, potrebbe essere più la circonferenza del pene invece che la sua lunghezza a determinare più piacere, in quanto si stimolerebbe maggiormente la muscolatura vaginale legata al clitoride.

Si prova più piacere con una penetrazione più profonda? Non necessariamente una penetrazione profonda permette di raggiungere l’orgasmo. Anatomicamente, la vagina è una cavità che ha un suo termine a livello della cervice. Molte donne, però, riferiscono di raggiungere l’orgasmo quando la cervice viene stimolata.

Le domande sulle pratiche

Alle donne piace il sesso anale? Oggi, sono sicuramente molte di più le donne che lo praticano, probabilmente perché si concedono molti più modi per provare piacere, essendo la zona anale una parte anatomica altamente innervata e sensibile alla stimolazione.

Il rimming è sicuro? Come ogni comportamento sessuale, anche in questo caso ci sono dei rischi associati, ma anche modi per renderlo più sicuro.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025