News

Diversity Media Awards: Cattelan personaggio dell’anno batte Segre e Mentana

Sono stati proclamati ieri all’Alcatraz di Milano i vincitori della quarta edizione dei Diversity Media awards. Primo riconoscimento europeo che premia i personaggi e i contenuti mediali che hanno contribuito a una rappresentazione valorizzante della diversità.
La serata di gala che premia che ha visto riunite tante persone del mondo dello spettacolo, della cultura, delle istituzioni e della società civile, trasmessa in diretta streaming TRULive (Trasmissione a Rete Unificata) e diffusa da media, aziende, organizzazioni, singoli individui e comunità che hanno aderito alla diffusione dell’evento sui rispettivi canali web e social.

Vecchioni: “Mostrare la diversità serve a riconoscere se stessi”

L’inclusione è un bene comune, come l’acqua o l’aria. Quando l’acqua è inquinata o l’aria irrespirabile, è allora che ti accorgi che non ne puoi fare a meno. Non è un’opzione e non può mai essere di parte perché ci riguarda tutte e tutti. Sembra banale dirlo, ma va sottolineato: siamo tutti diversi, e quello che ci rende diversi ci rende quello che siamo, e ciò non può mai essere un motivo di esclusione“, ha dichiarato Francesca Vecchioni, presidente di Diversity. “Se consideriamo l’inclusione come un’opzione e non come l’unica via percorribile – aggiunge -, l’esclusione può colpire chiunque: perché sei troppo giovane o troppo vecchia, perché donna, o uomo, o non abbastanza uomo, o lesbica, o gay, o straniero o trans, perché hai una disabilità, oppure semplicemente perché sei te stesso, forse troppo. Per questo esistono i Diversity Media awards perché è importante mostrare che la realtà è fatta di diversità perché serve a poter riconoscere se stessi e gli altri nelle immagini e nelle storie raccontate dai media, e premiare chi sa fare bene questo, cercando di raggiungere il numero più alto di persone, è il nostro modo di diffondere la cultura dell’inclusione”

I premiati

Sono state oltre 12mila le persone che hanno espresso le loro preferenze sul sito Diversity Lab. Durante la serata condotta da Fabio Canino e pienissima di ospiti famosi, da Diego Abatantuono a Paolo Ruffini, Malika Ayane, Immanuel Casto. Tra i premiati spicca il nome di Alessandro Cattelan come personaggio dell’Anno che ha superato Liliana Segre ed Enrico Mentana. Tra gli altri premi: Ballando con le stelle è stato eletto miglior programma tv, Puoi baciare lo sposo miglior film italiano, Skam Italia e L’Amica Geniale (pari merito) miglior serie tv.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Roma Pride: il 10 giugno in piazza al grido di “Queeresistenza”

"Non abbiamo mai smesso di lottare contro le discriminazioni, perfino istituzionalizzate, nei confronti di tutta…

31 Maggio 2023

Umbria Pride, il mese di giugno all’insegna dell’arcobaleno

In attesa del Pride Month, le associazioni Lgbt+ del territorio umbro entrano nel vivo con…

31 Maggio 2023

Il 19 giugno arriva alla Camera la legge per rendere la gestazione per altri “reato universale”

La conferenza dei capigruppo ha fissato per il prossimo 19 giugno alla Camera l'inizio della…

30 Maggio 2023

Crocini (FA): “Sulle famiglie omogenitoriali il Governo mente: serve una nuova resistenza”

E' di ieri la notizia, data da Gaypost.it, del caso di un padre intenzionale a…

30 Maggio 2023

Muore il padre biologico: il Tribunale impone la trascrizione dell’atto di nascita con i due papà

Il Tribunale di Milano ha imposto la trascrizione di un atto di nascita con due…

29 Maggio 2023

Lovers, tutti i premi del festival del cinema Lgbt+ di Torino

È giunto alla conclusione il Lovers Film Festival, che ieri ha assegnato i premi alle…

24 Aprile 2023