La questione dei decreti attuativi della legge sulle unioni civili, ancora non emanati dal governo, sollevata da Gaypost.it lo scorso 6 dicembre e ripresa poi da molte testate, continua a far discutere. In molti, sui social network, si sono rivolti direttamente a Monica Cirinnà, relatrice del testo originario e il cui nome è rimasto strettamente legato alla legge.
“Va considerato lo stato di attuazione della delega – aggiunge la senatrice, riferendosi al compito del governo di emanare, appunto, i decreti -. Nel nostro caso, siamo in avanzatissimo stato di attuazione: gli schemi sono stati adottati, i pareri delle Camere recepiti, è arrivato anche il parere favorevole del Ministero degli Interni. A questo punto manca solo l’approvazione formale da parte del Consiglio dei Ministri e l’emanazione da parte del Presidente della Repubblica“.
“Dunque, il margine di discrezionalità politica è davvero molto ristretto – precisa Cirinnà inmerito al contenuto dei decreti stessi e alla restante parte dell’iter -, cosa che mi fa ritenere sia possibile agire anche in ordinaria amministrazione. Vediamo cosa accadrà nelle prossime ore con le consultazioni al Quirinale, e speriamo bene!“.
Tutto, quindi, dipenderebbe dall’esito delle consultazioni?
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…
È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…
Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…