News

Il ddl Zan sarà discusso da solo, Cirinnà: “Ottima notizia”

Il ddl Zan sarà discusso da solo. Oggi la Commissione Giustizia del Senato ha votato a maggioranza per separare (disabbinare, tecnicamente) il testo approvato alla Camera dagli altri presentati al Senato sullo stesso tema.
L’abbinamento era stato chiesto dal presidente commissione Ostellari e accordato dalla presidente del Senato Casellati. Questo avrebbe comportato che tutte le proposte di legge venissero discusse insieme e che, da tutti, si riscrivesse un testo base. In sostanza, ricominciare l’iter da capo.

Cirinnà: “Ddl Zan base per la discussione: ottima notizia

Ora, però, il ddl Zan può continuare il suo iter così com’è, indipendentemente dalle altre proposte. A votare a favore sono stati Pd, M5S, Leu e Italia Viva.
“Il disabbinamento dei testi in commissione Giustizia è un’ottima notizia – commenta la senatrice Cirinnà (pd), componente della Commissione – e un importante passo avanti. Adesso il ddl Zan, come approvato dalla Camera, sarà la base della discussione, che auspico avvenga secondo buona fede e correttezza. Così vuole il bicameralismo, così vuole un principio di sana economia dei lavori parlamentari”. “Il resto è becero ostruzionismo – sottolinea -. Di fronte all’emergenza quotidiana legata all’odio misogino, omolesbobitransfobico e abilista non possiamo allungare inutilmente i tempi dell’approvazione di questa legge”.

Il disegno di legge della Lega

Non è ancora stato trasmesso in Commissione il testo proposto dalla Lega e annunciato qualche giorno fa da Ostellari. Anche il quel caso, il presidente della Commissione potrebbe proporre l’abbinamento con il ddl Zan e tentare così di allungare ancora i tempi e, soprattutto, di modificare l’attuale testo.

“Il testo depositato dal centrodestra non è soltanto l’ennesimo tentativo di ostacolare l’iter di approvazione del ddl Zan – sottolinea ancora Cirinnà -. E’ anche profondamente insoddisfacente. Sul piano giuridico, entra in conflitto frontale con la legge Mancino e con l’aggravante speciale già prevista per i reati fondati su etnia, nazionalità e religione. Una duplicazione di norme inutile e dannosa perché offre una tutela minore”.

“Inoltre, esclude da ogni forma di tutela le persone trans e questo è profondamente e assolutamente inaccettabile. Così come la mancata menzione del genere – spiega la senatrice -. Sul piano politico, bisogna respingere il tentativo di escludere tutele, ma anche l’assenza delle azioni positive, che mirano a prevenire l’omolesbobitransfobia con misure di carattere sociale e culturale”. “Questo testo è l’ennesimo segnale del fastidio della destra verso la legge Mancino – conclude – e, più in generale, verso la necessità di nominare l’odio, riconoscendolo, prevenendolo e punendolo per quel che è: un attentato alla convivenza democratica”.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Lovers, tutti i premi del festival del cinema Lgbt+ di Torino

È giunto alla conclusione il Lovers Film Festival, che ieri ha assegnato i premi alle…

24 Aprile 2023

Borgonovo e il cortocircuito che ne determina l’outing

Il recente outing ai danni di Francesco Borgonovo, vicedirettore de La Verità, è forse (e…

23 Aprile 2023

Lovers Film Festival, il gran finale con Rosa Chemical e Paola & Chiara

Si avvia alla sua fase finale, il Lovers Film Festival. E il week end promette di…

22 Aprile 2023

Il Circolo dei lettori al Lovers di Torino: quando cinema e libri si incontrano

Non solo cinema, al Lovers Film Festival di Torino. In collaborazione con la Fondazione Circolo…

20 Aprile 2023

Addio a Stefano Pieralli, militante Lgbt+ e fondatore di Plus

«Cari amici. Stefano Pieralli ci ha lasciati» comincia così il messaggio di Plus, l'associazione che…

16 Aprile 2023

Stranizza d’amuri, un film per un pubblico eterosessuale

Il primo pensiero, non appena uscito dal cinema dopo aver visto Stranizza d'amuri, è stato…

15 Aprile 2023