Come i figli delle coppie eterosessuali, anche i figli delle coppie omosessuali hanno il diritto di mantenere i rapporti e la continuità affettiva con entrambi i genitori nel caso in cui questi si separino.
A stabilirlo è una sentenza della Corte Costituzionale che ha esteso l’articolo 337 ter del codice civile che si riferisce solo alle coppie eterosessuali. La Suprema Corte ha accolto l’istanza di una donna, madre non biologica di un bambino avuto con l’ex compagna, che aveva chiesto che venisse equiparata la figura di “parenti” per potere così continuare a mantenere i rapporti col figlio.
La sentenza della Suprema Corte, la 225/2016, stabilisce che non ci siano limiti di costituzionalità nell’applicare l’articolo 337 ter anche alle coppie omosessuali aprendo di fatto la strada all’equiparazione tra i figli delle coppie eterosessuali e quelli delle coppie gay e lesbiche.
In un importante passaggio della sentenza, i giudici fanno notare che il solo dato biologico per stabilire la genitorialità è ormai superato dai fatti “anche in ragione del ricorso a metodiche procreative artificiali, che aprono la via – a livello normativo – alla scelta di fondare il rapporto di filiazione a partire dalla assunzione volontaria e consapevole della responsabilità genitoriale“.
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…
È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…
Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…