Cool

Cher blasta Trump e si scusa con gli inglesi: “È un demente razzista”

“Voglio scusarmi con i britannici: la persona che occupa la nostra Casa Bianca è un demente razzista”. Non è andata per il sottile, Cher, commentando l’ennesimo tweet della discordia del presidente Donald Trump.

Cos’è successo

Lo scorso 29 settembre Trump ha ritwittato alcuni video pubblicati su Twitter da Jayda Fransen, numero due del partito di estrema destra Britain First. Tutti tweet contro le persone islamiche e la cui veridicità appare dubbia. Le condivisioni di Trump hanno suscitato molto scalpore e provocato la reazione della premier inglese Theresa May. “È sbagliato che il presidente lo abbia fatto”, aveva dichiarato qualche ora dopo un portavoce della premier dopo sollecitazioni arrivate dalle altre forze politiche britanniche. Da parte sua, Trump non ne aveva voluto sapere di scusarsi.

La risposta di Cher

Ma il tweet diventato virale è quello con cui Cher, che sta lavorando al sequel del musical “Mama Mia!”, si scusa con gli inglesi.
“Voglio scusarmi con i britannici. La persona che occupa la nostra Casa Bianca è un demente razzista – ha scritto la cantante -. Non sono orgogliosa dei miei sentimenti verso di lui, ma Dio, non sopporto di vederlo o sentirlo. È intollerabile!! Sono orgogliosa che il parlamento si sia ribellato e abbia annullato la visita”. Il tweet è stato condiviso quasi quattro mila volte.

“Non venga in parlamento”

Alcuni parlamentari inglesi hanno infatti chiesto che si annulli la visita di Trump al parlamento di Londra. L’invito era stato mandato da Theresa May all’indomani dell’elezione del tycoon statunitense, ma era rimasto in sospeso. Alla luce dei nuovi fatti, in molti chiedono che venga annullato. Come David Lammy, deputato laburista, che sempre su Twitter ha scritto che “Donald Trump non è benvenuto nel mio Paese e nella mia città”. Un portavoce di Downing Strett, però, ha fatto sapere che l’invito resta valido e che ci sono passi avanti perché la visita avvenga.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025