News

Berlusconi insiste: “Le unioni civili? Una legge sbagliata. La famiglia è una cosa diversa”

Berlusconi torna sulla questione unioni civili e propone l’abolizione della legge, ottenuta dopo più di 30 anni di battaglie del movimento lgbt e un lungo e travagliato iter parlamentare. Una legge che il leader di Forza Italia definisce “sbagliata”.

“La famiglia è una cosa diversa”

Intervistato da Radio Lombardia, l’ex cavaliere ha dichiarato: “Penso che la legge sulle unioni civili sia sbagliata”. Poi ha precisato che “abolire una legge non significa tornare alla situazione precedente, non vogliamo togliere diritti a nessuno ma siamo convinti che la famiglia è una cosa diversa, una unione stabile di un uomo e di una donna orientata alla procreazione”. Le coppie etero, insomma, sono più stabili di quelle dello stesso sesso. E procreano, mentre i gay e le lesbiche non ne sarebbero in grado. Sterili per orientamento sessuale?

I dati Istat su matrimoni, divorzi e nascite

Le rilevazioni dell’Istat del 2016, però, raccontano un’altra realtà. Secondo l’istituto di ricerca, nel 2015 sono stati celebrati in totale (cioè tra civili e religiosi) 194.377 matrimoni. Nello stesso anno si sono registrati 82.469 divorzi (il 57 per cento in più rispetto all’anno precedente) e 91.706 separazioni. Seguendo il ragionamento di Berlusconi, quelle separate non sarebbero famiglie.
Sempre l’Istat ci dice che nel 2015 (prendiamo lo stesso anno per omogeneità) le nascite sono state 488 mila, “quinto anno consecutivo di riduzione della fecondità”, con una media di 1,35 figli per ogni donna. Un dato che cala ancora nel 2016 quando si sono registrate 473.438 nascite.

L’unicità della famiglia

“Non diamo giudizi morali su nessuno – ha proseguito Berlusconi durante l’intervista -, lo Stato non deve mai entrare nelle scelte di vita personale, ma difendiamo l’unicità della famiglia”. Una convinzione talmente profonda, quella dell’unicità della famiglia che lui è già a quota tre.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025