Ancora un’aggressione a sfondo omofobico. Succede a Milano, intorno al 18 settembre, ma viene denunciata dal ragazzo aggredito solo ieri, il 20, sulla sua bacheca su Facebook: «Oggi vi vorrei raccontare una storia, che chiunque può condividere e che purtroppo è la realtà e non una delle solite fake news» scrive Samuele Megna, venti anni e studente. «Tre giorni fa all’ora di pranzo sto andando a lezione e aspetto il tram a Porta Romana come ogni giorno, quando un ragazzo che non conosco mi urta mentre era al cellulare e non si è scusato. Così gli ho detto “guarda dove vai!”». Da lì, la brutale reazione.
L’aggressore gli grida addosso: “Frocio di merda cosa vuoi?” e si mette ad insultare Megna. Il ragazzo continua così il suo racconto «Continua ad insultarmi, sputandomi più volte addosso davanti a tutti, in pieno centro a Milano. Nessuno fa nulla, nessuno reagisce; decido di andarmene, per evitare altri problemi». Ma ciò non è sufficiente: «Lui, non contento, mi segue, dicendomi “ti seguo fino a casa sai!” Io gli rispondo “guarda, io sto solo andando a lezione, tu cosa diavolo vuoi da me?”. A questo punto mi sbatte a terra, tirandomi due pugni in faccia e poi un calcio su un fianco». Il ragazzo prova a difendersi, ma invano. E dei presenti nessuno ha fatto nulla per fermarlo.
La vittima e le conseguenze dell’aggressione
Le conseguenze sono pesanti, innanzi tutto per quanto riguarda il piano fisico: «C’è una frattura scomposta della mascella per la quale dovrò essere operato e mi sarà messa una piastra di titanio che ci rimarrà per il resto della mia vita, oltre alle numerose ferite sulle ginocchia e a un grosso livido sul fianco sinistro» scrive Samuele. E poi, le ferite nell’anima, quelle che sono ancor più difficili da guarire: «La sua faccia resta indimenticabile», scrive ancora. «Psicologicamente cosa ho provato? All’inizio ho avuto molta, molta paura di tornare lì, lo ammetto. Paura di aspettare di nuovo il tram, a quell’orario preciso, non volevo dire nulla a nessuno, volevo far finta di essere caduto dalle scale».
All’inizio, proprio per quella paura, Samuele non voleva denunciare l’accaduto. «Poi ho riflettuto e penso che il mondo debba sapere. Io so di non essere solo, so che si può e si deve combattere l’omofobia. L’Italia può essere migliore» si legge ancora, ricordando che «il silenzio serve solo a peggiorare le cose». E identifica le ragioni culturali di questa violenza, la giovane vittima, in quel «populismo con cui veniamo infettati ogni giorno da parte di certi politici che predicano razzismo e valori che esistono solo per loro, per fini di sola propaganda». Samuele ha deciso di scegliere il coraggio: «Tornerò a prendere il tram a quell’ora, io andrò a lezione e vivrò la mia vita nella normalità perché adesso sono più forte». Non si può che stargli accanto, mentre aspetta il tram. Mentre va avanti, a testa alta, nella sua vita.
E' durata sette anni la battaglia in Tribunale contro il partito della premier Giorgia Meloni.…
"Non abbiamo mai smesso di lottare contro le discriminazioni, perfino istituzionalizzate, nei confronti di tutta…
In attesa del Pride Month, le associazioni Lgbt+ del territorio umbro entrano nel vivo con…
La conferenza dei capigruppo ha fissato per il prossimo 19 giugno alla Camera l'inizio della…
E' di ieri la notizia, data da Gaypost.it, del caso di un padre intenzionale a…
Il Tribunale di Milano ha imposto la trascrizione di un atto di nascita con due…