Un po’ com’è successo in Kenya per il primo video musicale a tematica gay, bloccato dal governo e diventato virale sul web, la censura della Cei ai danni del film Weekend del regista inglese Andrew Haigh ha sortito l’effetto contrario. La pellicola, di cui molto si è discusso in questi giorni e di cui qui potete leggere la nostra recensione, in soli quattro giorni di proiezione in sole 10 sale ha incassato l’incredibile cifra di 56.963 euro, totalizzando 7.972 spettatori paganti e registrando il tutto esaurito in alcuni cinema, oltre a file fuori dalle sale. Sono i dati ufficiali diffusi da Teodora, che distribuisce il film, e confermati da Cinetel.
Come ha fatto notare qualcuno, andare a vedere il film, per altro apprezzato dagli spettatori, è stato per molti un gesto di protesta, quasi un gesto politico di ribellione al tentativo di bloccarne la proiezione.
Dato il successo, a questo punto, la possibilità che Weekend raggiunga un numero maggiore di cinema in tutta Italia è sempre più credibile. Si parla di almeno venti sale in totale. Aggiornamenti sulle città che ospiteranno la pellicola saranno pubblicati nei prossimi giorni dalla stessa Teodora tramite il proprio sito e i propri canali social.
Intanto la casa di distribuzione ha lanciato un’iniziativa tramite la propria pagina Facebook dove sta raccogliendo tutte le foto inviate dagli utenti che raffigurano il biglietto o la sala dove si sono recati a vedere il film.
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…
È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…
Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…