Ormai ogni abitudine e ogni momento della propria vita sembra passare, attraverso le foto sui social network, dal giudizio di una commissione che decreta se piacciamo o no. Un indice di gradimento misurato in like o reazioni. Ma tra il viaggio dell’anno e lo scatto della cena romantica, talvolta la coppia diventa più un fenomeno sociale che tutti sembrano seguire come un reality show. Che cosa vogliono dire queste coppie? Questo atteggiamento, rituale e quasi ossessivo potrebbe rivelare anche delle fasi di crisi?
Quella di cui si parla è una coppia che passa sotto gli occhi di alcuni giudici (amici o no che siano) che decretano la piacevolezza dei vari momenti condivisi dalla coppia. E se qualcosa dovesse andare per il verso storto? Ci si potrebbe trovare a frasi del tipo “ma eravate così felici!” rimanendo così a dover parlare del superficiale, rischiando di non essere compresi fino in fondo. Si hanno, infatti, testimoni solo di alcuni frame di una storia che ha anche un lato privato e che può essere completamente diverso.
Il bisogno di ottenere qualcosa dall’altro, sembra essere strettamente correlato con la nostra capacità di stare bene con noi stessi. Come si fa a sentirsi sicuri e non aver paura di perdere ciò che apparentemente solo il partner può dare? Questo sentimento di insicurezza nella coppia può essere generato dalla paura della perdita e dell’abbandono e dalla paura del tradimento. Nel primo caso ciò può derivare da esperienze negative; nel secondo caso i potenziali partner concorrenti potrebbero far sentire l’altro in competizione.
Una foto della coppia condivisa sui social non è sempre qualcosa di negativo. Non lo è quando la consapevolezza e la sicurezza fanno diventare quel momento un gioco di coppia, volto ad unire e ad esorcizzare rituali ed ossessioni social.
Essere sicuri di sé è il primo passo per essere sicuri anche nella coppia, cercando di non legare i propri bisogni all’altro, ma trovare nell’altro la possibilità di esprimersi e migliorarsi nel proprio cammino e verso i propri obiettivi. L’obiettivo, dunque, diventa quello di sentirsi a proprio agio e non sentirsi in pericolo d’amore. Superata la paura di restare da soli, tenendo sotto controllo la necessità di continue conferme dall’esterno, si possono raggiungere dei buoni livelli di sicurezza e di benessere.
Hai una domanda su psicologia o sessuologia?
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…
È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…
Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…