News

Celebra una unione civile: minacce e insulti all’assessora di Civitanova Marche

“Parole vergognose, che impensierirebbero il Ku Klux Klan“. Così Cristiana Cecchetti, assessora del comune di Civitanova Marche commenta sul proprio profilo Facebook gli insulti ricevuti. La sua colpa? Avere celebrato l’unione civile tra Arianna e Mariela. Da lì, le offese giunte tramite chat private.
“Gli insulti che mi arrivano sulla messaggeria sono da denuncia – continua l’assessora -, ma non mi può fregare di meno”. Poi Cecchetti rivendica le proprie posizioni e chiarisce che non saranno degli insulti a intimorirla.

Medaglie

Ogni insulto è una medaglia – scrive -. Dopo anni di lotte per i diritti civili ho potuto fare festa, piangere e vedere un po’ di giustizia in questo paese e il rispetto dell’articolo 3 della Costituzione”. Infine, un auspicio per tutte le altre coppie gay e lesbiche della città. “Spero che questa unione dia il coraggio a tanti di farsi avanti e rivendicare il diritto di essere se stessi – conclude Cecchetti -. Quanto al matrimonio, è stato bellissimo, le spese luminose e gli ospiti hanno visto solo tanto amore. Ho smisurato orgoglio per essere stata con loro, aver condiviso l’emozione e l’esempio di serena e civile libertà che hanno testimoniato Arianna e Mariela”.
Molte, in queste ore, le attestazioni di solidarietà giunte all’assessora sia da singoli cittadini e cittadine che da associazioni.

La solidarietà

Tra queste, quella di Agedo Marche. L’associazione dei genitori e Amici delle persone lgbt ha espresso “massima solidarietà per gli insulti e le minacce di cui è stata fatta oggetto l’Assessora alle Pari Opportunità di Civitanova Marche (MC) Cristiana Cecchetti, sia come donna che come donna delle Istituzioni”. “Non ci sono parole per questi odiatori di professione – conclude l’associazione – che temono così tanto i mutamenti positivi della società in cui viviamo. Invidia? O impotenza?”.

(foto: il Resto del Carlino)

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025