News

Torino: una panchina arcobaleno contro le discriminazioni

Una panchina arcobaleno a Torino, a pochi giorni dell’Idahobit 2021. Il 17 maggio, infatti, si celebra la giornata contro l’omofobia, la transfobia, la bifobia e la lesbofobia. E oggi, in via Farini, nei giardini di fronte a To Housing, è stata inaugurata la panchina dipinta da Rosalba Castelli a cura dell’associazione Artemixia.
Una traccia arcobaleno, proprio vicino al centro ToHousing dove l’associazione Quore accoglie persone lgbt+ in difficoltà offrendo un alloggio, l’assistenza psicologica e altre forme di assistenza.
La panchina di via Farini è una delle 4 che saranno realizzate a Torino con il nome #peaceandpride nel contesto del progetto “Insieme contro la violenza”.

La panchina di Torino e To Housing

All’inaugurazione, La sindaca Chiara Appendino insieme all’assessore ai Diritti di Torino Marco Alessandro Giusta, al presidente di ATC Emilio Bolla e a Luca Deri, presidente della Circoscrizione 7, che hanno anche visitato To Housing accompagnati dai responsabili del progetto Alessandro Battaglia e Silvia Magino.
“La discriminazione di qualcuno corrisponde sempre al privilegio di qualcun altro ed è inaccettabile” ha dichiarato la sindaca sottolineando il suo sostegno al ddl Zan, attualmente fermo al Senato.
“Siamo molto contenti che per questo simbolo della non discriminazione sia stato scelto un luogo accanto alle nostre case, dove l’associazione Quore già svolge un ruolo importante con il progetto To Housing – ha aggiunto il presidente di ATC Emilio Bolla -. Le case popolari sono per loro natura un luogo che accoglie e non discrimina”.

To Housing: in due anni un punto di riferimento

To Housing, il progetto di co-housing sociale, nato su iniziativa dell’associazione Quore, in due anni di attività si è trasformato da progetto di accoglienza a presidio sociale. L’implementazione dell’attività di To Housing (che include in maniera sempre più strutturata pratiche di community building, di engagement e di di welfare generativo) è possibile anche grazie al fondo della Regione Piemonte per progetti di rilevanza locale promossi da soggetti del Terzo settore. In questi primi 24 mesi di attività, la struttura ha accolto 60 persone e ricevuto richieste da tutta Italia

Un progetto unico in Italia

To Housing può accogliere 24 ospiti in 5 appartamenti di proprietà ATC – Agenzia Territoriale per la Casa di Torino non destinati alle graduatorie per le case popolari ed è la prima esperienza con queste caratteristiche in Italia. La sua esperienza è ormai un riferimento anche a livello europeo. Quore infatti – nel contesto del programma No One Left Behind di ILGA Europe è capofila di attività finalizzate al contrasto di fenomeni di esclusione a carico delle persone LGBT.

“Approvate il ddl Zan così com’è”

“Il 17 maggio dovrebbe essere istituzionalizzata dal ddL Zan insieme a molte altre questioni importanti per la nostra comunità e non solo – dichiarano Alessandro Battaglia e Silvia Magino -. Con To Housing, crediamo di stare facendo la nostra parte con responsabilità e dedizione insieme a tanti alleati e tante alleate”. “Oggi abbiamo inaugurato una panchina arcobaleno che testimonia tante vite, tante difficoltà ma anche tante gioie – concludono -. Ci auguriamo che restino alla fine solo le gioie e che la stucchevole discussione sul DDL Zan possa concludersi a breve con la sua approvazione così come votato alla Camera”.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Lovers, tutti i premi del festival del cinema Lgbt+ di Torino

È giunto alla conclusione il Lovers Film Festival, che ieri ha assegnato i premi alle…

24 Aprile 2023

Borgonovo e il cortocircuito che ne determina l’outing

Il recente outing ai danni di Francesco Borgonovo, vicedirettore de La Verità, è forse (e…

23 Aprile 2023

Lovers Film Festival, il gran finale con Rosa Chemical e Paola & Chiara

Si avvia alla sua fase finale, il Lovers Film Festival. E il week end promette di…

22 Aprile 2023

Il Circolo dei lettori al Lovers di Torino: quando cinema e libri si incontrano

Non solo cinema, al Lovers Film Festival di Torino. In collaborazione con la Fondazione Circolo…

20 Aprile 2023

Addio a Stefano Pieralli, militante Lgbt+ e fondatore di Plus

«Cari amici. Stefano Pieralli ci ha lasciati» comincia così il messaggio di Plus, l'associazione che…

16 Aprile 2023

Stranizza d’amuri, un film per un pubblico eterosessuale

Il primo pensiero, non appena uscito dal cinema dopo aver visto Stranizza d'amuri, è stato…

15 Aprile 2023