In una risoluzione approvata lo scorso venerdì, il Parlamento Europeo si è espresso in favore di un riconoscimento reciproco delle adozioni domestiche.
In Europa, le famiglie arcobaleno che adottano un bambini nei paesi dove questo è consentito, affrontano non pochi problemi quando viaggiano o si spostano in un paese dove, invece, le adozioni sono precluse alle coppie dello stesso sesso. Altri paesi membri, infatti, possono non riconoscere il genitore adottivo esponendo, in questo modo, i minori a diversi rischi legali.
Cecilia Wikstrom, parlamentare europea, membro dell’Intergruppo LGBT ed autrice della risoluzione, ha commentato: “Sono molto soddisfatta che il Parlamento abbia fatto questo primo passo verso una soluzione per tutte quelle famiglie che si ritrovano nell’incertezza perché la legge non le riconosce come tali”.
“In un Unione dove incoraggiamo tutti i cittadini a muoversi e a viaggiare in UE – ha continuato Wikstrom -, è inaccettabile che fare questo comporti grossi rischi per le famiglie LGBTI. Ciò che è una famiglia in uno Stato membro, deve essere considerato famiglia quando varca un confine!”.
“Sono molto felice che il testo abbia trovato un ampio supporto in Parlamento – ha aggiunto Daniele Viotti, co-presidente dell’Intergruppo -. Famiglie reali affrontano gravi problemi reali e dobbiamo risolverli urgentemente. Mi appello alla Commissione perché finalmente assicuri il mutuo riconoscimento di tutti i documenti di stato civile, comprese le adozioni, in tutta l’Unione Europea”.
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…
È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…
Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…