Rainbow

Orlando. È nostro dovere continuare a vivere e ad amare

Alcune delle vittime della strage di Orlando al bar gay Pulse

Ho troppi pensieri che si affollano nella mente e faccio fatica a mettere in fila le parole che possano raccontare le emozioni che provo.
Ho provato a contare l’orrore e mi è mancato il fiato.

(Uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, dieci, undici, dodici, tredici, quattordici, quindici, sedici, diciassette, diciotto, diciannove, venti, ventuno, ventidue, ventitré, ventiquattro, venticinque, ventisei, ventisette, ventotto, ventinove, trenta, trentuno, trentadue, trentatré, trentaquattro, trentacinque, trentasei, trentasette, trentotto, trentanove, quaranta, quarantuno, quarantadue, quarantatré, quarantaquattro, quarantacinque, quarantasei, quarantasette, quarantotto, quarantanove… e il numero forse è destinato tristemente a salire).

49 sorrisi spenti dall’odio per il solo fatto di appartenere a ragazzi che avevano scelto di essere se stessi.
Non mi interessa sapere se ci sia l’Isis dietro o meno: quei ragazzi e quelle ragazze sono stati sacrificati in nome dell’odio omofobico.
Quello di ieri è un attacco omofobo.

Ho sempre associato Orlando a Disneyworld, dove mi portarono i miei genitori da piccolo, e dove vorrei portare un giorno Luca.
Adesso per me Orlando sarà invece il luogo che mi ricorda quanto sia difficile estirpare il seme dell’odio, dell’intolleranza, del pregiudizio.

Orlando è stata anche una delle tappe del mio viaggio di nozze.
A Los Angeles abbiamo iniziato il bellissimo “viaggio” che ha portato all’arrivo di Luca.
Gli Stati Uniti hanno accolto me e la mia famiglia ed hanno dato a mio figlio la nascita ed una delle sue due cittadinanze.

Provo orrore per la strage di Orlando, disperazione per le vittime innocenti di un odio atavico, immotivato, per delle vite spezzate senza un perché.
E provo paura mista a sollievo per l’attentato sventato al Pride di Los Angeles.

Ma io non voglio avere paura.
Voglio continuare a viaggiare e a frequentare luoghi affollati.
Voglio continuare a manifestare in piazza per i diritti e la libertà, contro ogni tipo di oppressione.
Voglio continuare a vivere e ad amare.

Oggi più che mai credo che dobbiamo alzarci in piedi e urlare la nostra indignazione: per Orlando, per quelle vittime innocenti, affinché l’odio venga estirpato.

Io ci credo e non smetterò di farlo.
Per me, per Luca e il suo futuro, per quello di tutte e tutti.
Io non smetterò di vivere e di amare.

 

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025