News

Steward gay di Air France: “Non fateci volare in Iran”

Le hostess e gli steward gay di Air France sono in rivolta. Dopo otto anni la loro compagnia aerea ripristina la tratta con Teheran, la capitale iraniana, grazie alla fine dell’embargo europeo verso l’Iran. Ai suoi dipendenti, l’azienda ha mandato una circolare in cui spiega alle donne che, una volta atterrate, dovranno indossare il velo. È stata subito protesta al punto che le hostess hanno ottenuto di non viaggiare su quella tratta. Ma c’è un altro problema e a sollevarlo sono i dipendenti gay. Com’è noto, infatti, l’Iran ha politiche estremamente omofobe e discriminatorie nei confronti delle persone omosessuali al punto da metterle a morte per impiccagione.

Per questo gli steward gay di Air France hanno lanciato su change.org una petizione rivolta a Frédéric Gagey, capo di Air France, e a Alain Vidalies, segretario di Stato ai trasporti, per chiedere che chi, tra i dipendenti omosessuali lo chieda, possa essere esonerato dal volare su Teheran. “È di nuovo il momento di mostrare che Air France crede nell’etica – scrivono gli steward gay nella petizione -, e non solamente per la sua immagine pubblica. Chiediamo che l’azienda accordi ai membri gay dell’equipaggio il diritto di rifiutarsi di andare in un Paese dove potrebbero essere uccisi a causa di quello che sono”.

L’azienda, però, per ora non sembra essere intenzionata ad assecondare le richieste dei suoi steward. Pur ricordando le sue politiche di inclusione, ha ricordato tutti gli altri paesi serviti da Air France in cui le politiche locali non sono certo di apertura nei confronti delle persone omosessuali come la Tunisia, il Senegal e gli Emirati Arabi Uniti.

Vale la pena ricordare che durante l’ultima visita del presidente iraniano Rouhani in Francia, l’Eliseo ha annullato all’ultimo minuto la cena prevista tra il presidente e Hollande perché la delegazione di Teheran pretendeva che non ci fosse vino a tavola. Forse, è anche grazie a questo episodio che gli steward gay di Air France hanno pensato di trovare la giusta sensibilità, nell’azienda e nel governo, verso le loro istanze.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025