News

Sposati o uniti civilmente? In Europa stesse regole sul patrimonio comune

Un accordo tra 17 stati membri dell’UE per permettere alle coppie sposate o unite civilmente (quindi, indipendentemente dal loro orientamento sessuale) di avere lo stesso regime patrimoniale a prescindere da dove si sono sposati, da dove abitano e da dove acquistano beni. È questa la proposta del Consiglio europeo che autorizza una “cooperazione  rafforzata” e che è stata approvata oggi dalla commissione Politiche europee del Senato. Un accordo che, però, non è piaciuto alla senatrice del M5S Fattori che si è astenuta, cosa che al Senato corrisponde al voto contrario.

Il testo, la cui relatrice per l’Italia è la senatrice Nadia Ginetti del Pd, coinvolge Svezia, Belgio, Grecia, Croazia, Slovenia, Spagna, Francia, Portogallo, Italia, Malta, Lussemburgo, Germania, Repubblica Ceca, Paesi Bassi, Austria, Bulgaria e Finlandia. La proposta avrebbe dovuto coinvolgere tutti gli stati membri, ma quelli che non hanno leggi che riconoscono le coppie gay e lesbiche hanno opposto resistenza portanto, quindi, ad una “cooperazione rafforzata a 17.
Il testo entrerà in vigore una volta che tutti i 17 stati in questione avranno dato parere positivo e che la Commissione Europea l’avrà varato. Da quel momento, una coppia sposata o unita civilmente, sarà soggetta alla stessa legge sul patrimonio comune anche se si tratta di cittadini italiani, sposati in Spagna e che comprano una casa in Portogallo, per fare un esempio.

Un provvedimento, dunque, che va nella direzione di garantire gli stessi diritti, anche dal punto di vista patrimoniale, alle coppie di cittadini europei su tutto il territorio dell’Unione. O, almeno, su quello dei 17 stati che aderiscono.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025