Uno studio condotto dalla San Diego State University, dalla Florida Atlantic University e dalla Widener University (Usa) e pubblicato sulla rivista internazionale “Archives of Sexual Behaviours” ha riportato che, su un campione di circa 27.000 partecipanti, il 15% degli attuali “giovani adulti” – ovvero ragazzi tra i 20 e i 24 anni – non ha più fatto sesso dopo aver compiuto i 18 anni. Lo studio ha infatti dimostrato come i Millennials (ragazzi nati tra gli anni ‘80 e 2000) o Generazione Y, facciano molto meno sesso rispetto alla Generazione X (persone nate dagli anni ‘60 agli anni ‘80). A confermare questi risultati ci sono i dati del rapporto sui comportamenti sessuali a rischio dei centri di controllo delle malattie: la percentuale di studenti delle scuole superiori degli Stati Uniti che hanno avuto rapporti sessuali è scesa dal 51% nel 1991 al 41% nel 2015.
I fattori dietro tali modalità di comportamento sembrano essere molteplici, dall’utilizzo della tecnologia alla larga fruizione di porno online, dall’utilizzo smisurato dello spazio virtuale al nuovo modo di vivere l’affettività e la sessualità. Il professor Jean Twenge, psicologo alla san Diego University, ha dichiarato che le applicazioni di dating online dovrebbero essere un buon mezzo per i ragazzi a facilitare gli incontri, dunque a trovarsi più frequentemente in situazioni erotico-sessuali. Ma la tecnologia potrebbe avere l’effetto opposto ovvero quello di permettere meno interazioni reali, diminuendo le possibilità di avere rapporti sessuali.
Sembra, così, delinearsi una sorta di effetto paradosso tra il virtuale ed il reale, ridefinendo quelli che sono gli “spazi” dell’incontro con l’altro. Ed è proprio entro questi spazi che le nuove modalità di relazione prendono forma, basandosi principalmente sul principio del “sentirsi sicuri”. La paura di non essere all’altezza, di non avere una buona prestazione sessuale, di esporsi all’altro, di temere e non riuscire a reggere un “no” o un vissuto emotivo negativo crea spesso quell’involucro che porta all’isolamento e al mancato incontro reale. Lo spazio virtuale, dunque, diventa rifugio. Perché se da esso si riesce ad uscire facilmente con un “tocco”, nello spazio reale è più facile essere “toccati”.
Secondo Buchanan (2002) si sta delineando la necessità di un’altra rivoluzione sessuale in cui si debba celebrare il sesso, ma dove allo stesso tempo venga data nuova importanza all’intimità, alla tenerezza e allo stare insieme poiché “la generazione Y è così ansiosa di apparire bene che non riesce a permettersi di stare bene”.
Hai una domanda da rivolgere al nostro psicologo?
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…
È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…
Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…