Categorie: News

In Serbia per la prima volta una premier donna e dichiaratamente lesbica

La Serbia conferma la sua spinta progressista ed europeista: per la prima volta, infatti, nel Paese balcanico dove tuttora le tendenze omo-transfobiche sono storicamente forti e a volte violente, una donna dichiaratamente lesbica assumerà la guida del governo.

La scelta di Vucic, sulle orme del cambiamento

Il giovane presidente eletto (ed ormai ex premier) europeista e riformatore Aleksandar Vucic ha annnunciato di aver scelto Ana Brnabic, dall’estate scorsa già ministro della Funzione pubblica, quale sua erede alla guida dell’esecutivo. “Non è stata una decisione facile”, ha detto Vucic durante la conferenza stampa in cui ha annunciato la sua scelta, “ma sono convinto che Ana Brnasbic abbia le qualità e la preparazione per portare avanti il programma di governo, proseguire nelle riforme, progredire sulla strada dell’integrazione del nostro paese nell’Unione europea e continuare a migliorare l’immagine internazionale della Serbia”.

Un curriculum di tutto rispetto

Ana Brnabic, classe 1975, vanta un curriculum di tutto rispetto: nata a Belgrado, ha conseguito il dottorato all’università di Hull nel Regno Unito. Prima di entrare nel governo presieduto allora da Vucic, era stata chiamata dal leader a guidare un’associazione mista composta da rappresentanti di governo, parti sociali e società civile, la Naled, che dal 2006 ha l’incarico di creare le migliori condizioni possibili per le riforme e la modernizzazione della Serbia. Nonostante le evidenti doti politiche, questa scelta fa notizia, sia per il fatto che premier della Serbia sarà una donna, sia per l’orientamento omosessuale non nascosto dalla politica, tanto che già ad agosto scorso, la sua nomina a ministra fece molto parlare.

La rinascita della Serbia

sarà dunque la prima persona Lgbt dichiarata in assoluto a guidare l’esecutivo del più importante paese dell’ex Jugoslavia, la Serbia appunto, che sotto la leadership di Vucic sta attuando grandi riforme, rilanciando l’economia, risanando i conti pubblici e procede a passo di marcia forzata nel negoziato per entrare nell’Unione europea.

L’omofobia, un problema ancora grave

In passato c’erano stati, prima dell’arrivo di Vucic al potere, clamorosi episodi di violenza omofoba nel paese. Durante il Gay Pride a Belgrado nel 2010, ad esempio gruppi misti di violenti nostalgici del dittatore nazionalista e slavofilo Slobodan Milosevic e di sciovinisti di estrema destra avevano attaccato e pestato a sangue i dimostranti e la polizia che cercava di difendere questi ultimi. Il bilancio fu molto grave, di oltre 150 feriti. Nell’era del premier (ora Presidente) Vucic, invece, i cortei del gay pride si sono svolti senza incidenti. La nomina di Ana Brnabic contrasta con altre scelte in diverse parti dell’ex Jugoslavia ed è l’ennesimo ottimo segnale di europeismo e di volontà progressista della Serbia.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025