News

Bari, il Tribunale smentisce Salvini: “Non può rettificare gli atti di nascita”, quel bimbo ha due mamme

Il Ministero si era opposto, ma il Tribunale ha, di fatto, dato ragione al Comune di Bari e alle due mamme: l’atto di nascita del loro bambino, nato in Inghilterra, può essere trascritto con il nome di entrambe le donne.
Per il Tribunale di Bari il procedimento è “estinto” in considerazione del fatto che anche la Procura di Bari ha rinunciato a procedere.
Per i giudici di Bari “il Ministero dell’Interno non può considerarsi legittimato all’azione di rettificazione degli atti dello Stato Civile”.
La Procura di Bari aveva chiesto, in un primo momento, la cancellazione dell’atto. Poi, però, aveva revocato la richiesta.

L’intervento del ministero

A quel punto era intervenuto il Ministero guidato da Matteo Salvini. Secondo il Viminale, “la cittadinanza italiana si acquista iure sanguinis, per nascita da padre o da madre italiani”.
Il bambino figlio delle due donne, però, è stato partorito dalla madre britannica, unita civilmente con una donna italiana. Questo era motivo sufficiente, per il Ministero, per negargli la cittadinanza e, quindi, la trascrizione dell’atto di nascita in cui si riportano entrambi i nomi delle sue mamme.
Di fatto il Tribunale non si è espresso nel merito della trascrizione, ma dichiarando decaduto il procedimento la ha di fatto resa valida.
Al processo si erano costituiti parte civile il Comune di Bari, convinto della correttezza della trascrizione, e l’Avvocatura per i diritti LGBT – Rete Lenford.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Gianni Vattimo, addio al filosofo del “pensiero debole”

È morto ieri in tarda serata, a 87 anni, il filosofo Gianni Vattimo. Una delle…

20 Settembre 2023

Arim 2023, parco Sempione a Milano la lotta all’HIV a suon di musica

Si terrà il 19 settembre 2023, a Milano, all'Arena Civica di Parco Sempione. Stiamo parlando…

18 Settembre 2023

Cosa significa far parte della comunità Lgbt+

In questi giorni ha fatto scalpore, su ciò che resta di Twitter, lo stato di…

16 Agosto 2023

Le guide di Gay Lex: stepchild adoption e vuoti di tutela

La strada del riconoscimento alla nascita di due mamme e due papà in Italia, al…

16 Agosto 2023

Addio Michela Murgia, voce del femminismo e alleata arcobaleno

Una morte che pesa molto, quella di Michela Murgia. Sia perché l'Italia perde una sua grande…

11 Agosto 2023

Addio Rita De Santis, mamma attivista per i diritti LGBTQIA+

Si è spenta oggi, a 85 anni, Rita de Santis, a lungo presidente nazionale di…

4 Agosto 2023