Si chiama Rainbow Arcade ed è la mostra dedicata ai videogiochi a tematica Lgbt inaugurata a Berlino il mese scorso, nello Schwules Museum. L’evento ha aperto i battenti a dicembre, il 14, e durerà fino al 13 maggio. Ripercorre la storia dei personaggi arcobaleno presenti nei videogame più celebri e copre oltre trent’anni di storia, indagando non solo sulla presenza di gay, lesbiche, trans, ecc, nella produzione dell’intrattenimento telematico, ma anche sulle narrazioni stereotipate e discriminatorie presenti nei media.
Super Mario e Strutzi
La mostra si suddivide in percorsi, ognuno con un colore della bandiera rainbow, che ripropone i più noti personaggi presenti nei titoli in voga negli anni passati. Come nel caso di Strutzi, personaggio transgender che appare nella serie di Super Mario. O ancora quello di Tracker McDyke, detective lesbica presente in Caper in the Castro. La mostra vuole fare il punto di come i cambiamenti sociali si siano proiettati anche dentro il mondo dell’intrattenimento digitale, e vuole essere il punto di ritrovo non solo di persone appassionate al genere, ma anche di studiosi e studiose nonché un luogo di conservazione di una memoria e di storia condivise.
Rainbow Arcade è stata curata da un team scientifico di fama internazionale, composto da Sarah Rudolph (del sito herzteile.org), da Jan Schnorrenberg (dello Schwules Museum) e da. Adrienne Shaw (del Temple University, Lgbtq Game Archive). La mostra, inoltre, è finanziata dal Dipartimento per la cultura e l’Europa del Senato di Berlino e ha il patrocinio di Klaus Lederer, esponente di punta del Bundesrat tedesco.
È giunto alla conclusione il Lovers Film Festival, che ieri ha assegnato i premi alle…
Il recente outing ai danni di Francesco Borgonovo, vicedirettore de La Verità, è forse (e…
Si avvia alla sua fase finale, il Lovers Film Festival. E il week end promette di…
Non solo cinema, al Lovers Film Festival di Torino. In collaborazione con la Fondazione Circolo…
«Cari amici. Stefano Pieralli ci ha lasciati» comincia così il messaggio di Plus, l'associazione che…
Il primo pensiero, non appena uscito dal cinema dopo aver visto Stranizza d'amuri, è stato…