News

Due procure impugnano gli atti: a rischio le trascrizioni dei figli di due coppie gay

Sono ben due le procure che hanno impugnato gli atti di nascita di figli di coppie dello stesso sesso trascritti in questi giorni in altrettanti comuni.
La prima è quella di La Spezia dove il procuratore della Repubblica Antonio Patrone ha fatto ricordo presso il Tribunale per chiedere la cancellazione dell’atto di nascita di un bambino di 11 mesi figlio di due padri e nato negli Usa.
Qualche giorno fa il sindaco di Sarzana aveva proceduto ad annotare sul registro dell’anagrafe il nome del padre non biologico.

“Cancellate la trascrizione”

Come riporta La Nazione, su sollecitazione dell’ufficiale di stato civile, ora il procuratore ha chiesto la cancellazione. La motivazione del dott. Patrone è che non ci sono leggi che permettano la trascrizione del secondo genitore dello stesso sesso e che non si possano interpretare le leggi attuali in modo tale da legittimare la presenza di due genitori dello stesso sesso. Ora deciderà il Tribunale.

Pesaro e i due gemellini

La seconda procura è quella di Pesaro. La sostituta procuratore Silvia Cecchi ha infatti impugnato la trascrizione dell’atto di nascita di due gemelli nati in California e figli di una coppia gay di Gabicce Mare. La trascrizione risale allo scorso aprile quando la coppia aveva ottenuto il riconoscimento, da parte del sindaco, di entrambi come padri dei gemelli, senza che il certificato indicasse chi è il padre biologico.
Come nel caso di Sarzana, anche in questo l’ipotesi che la Procura ha avanzato davanti al Tribunale è di violazione “dell’ordine pubblico”.

Forse il test del DNA

Ieri c’è stata la prima udienza, secondo quanto riporta La Nazione, che però è stata rimandata a settembre.
La procura spiega che potrebbe anche essere necessario sottoporre i bambini ad un test del DNA per vedere se c’è legame biologico con uno dei due padri. “Non basta produrre un documento californiano in cui c’è scritto che i gemelli hanno due padri” spiegano dalla Procura. L’avvocato Schuster, che assiste la coppia, ha precisato che c’è una sentenza di un giudice californiano che certifica la volontà espressa dalla donna che ha partorito i bambini di consegnarli ai due papà alla nascita. “Se vogliamo poi andare contro sentenze europee che privilegiano l’amore di una famiglia, staremo a vedere” ha concluso.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Gianni Vattimo, addio al filosofo del “pensiero debole”

È morto ieri in tarda serata, a 87 anni, il filosofo Gianni Vattimo. Una delle…

20 Settembre 2023

Arim 2023, parco Sempione a Milano la lotta all’HIV a suon di musica

Si terrà il 19 settembre 2023, a Milano, all'Arena Civica di Parco Sempione. Stiamo parlando…

18 Settembre 2023

Cosa significa far parte della comunità Lgbt+

In questi giorni ha fatto scalpore, su ciò che resta di Twitter, lo stato di…

16 Agosto 2023

Le guide di Gay Lex: stepchild adoption e vuoti di tutela

La strada del riconoscimento alla nascita di due mamme e due papà in Italia, al…

16 Agosto 2023

Addio Michela Murgia, voce del femminismo e alleata arcobaleno

Una morte che pesa molto, quella di Michela Murgia. Sia perché l'Italia perde una sua grande…

11 Agosto 2023

Addio Rita De Santis, mamma attivista per i diritti LGBTQIA+

Si è spenta oggi, a 85 anni, Rita de Santis, a lungo presidente nazionale di…

4 Agosto 2023