Politica&diritti

Legge regionale contro l’omo-transfobia in Puglia, la protesta sui social

Ore cruciali per la legge regionale pugliese contro l’omo-transfobia. Il ddl 253/2017 è stato approvato a novembre dalla giunta regionale e dovrà passare l’iter nelle commissioni consiliari. Tuttavia, come sempre accade, la politica si è mossa tra mille se e tra molti distinguo, cercando di azzoppare in tutti i modi il provvedimento, ora per cause tecniche, ora per questioni di rilevanza etica e politica.

Nel mirino l’educazione sessuale e alle differenze

Una partecipante all’iniziativa

Ad essere preso di mira è, soprattutto, l’articolo che mira alla costruzione di percorsi di educazione alle differenze e di educazione sessuale nelle scuole. L’ufficio legislativo ha redatto, infatti, un parere critico che pone in conflitto quanto previsto dalla legge, i poteri della regione e l’autonomia scolastica. Questo parere, ancora, è stato il grimaldello a cui si sono appigliati diversi esponenti regionali per fare ostruzionismo e per evitare che la legge vada in porto. Per difendere il provvedimento, è stata quindi organizzata un’iniziativa da parte delle associazioni pugliesi, Lgbt e non, e dalle associazioni studentesche.

Parte l’iniziativa #laleggechevorrei

«Invitiamo tutte e tutti a manifestare il proprio sostegno al ddl» si legge nella pagina Facebook Adotta un articolo della Legge pugliese contro l’omobitransfobia, che invita ad adottare un articolo «tra quelli proposti» nel disegno e spiegando «il motivo su un cartello» con l’hashtag #laleggechevorrei. Quanti e quante sono interessati a questa iniziativa, dovranno poi inviare una foto con la parte del testo che si è scelto di adottare. «Perché l’approvazione di questa legge» si legge ancora «è un atto per tutte e tutti, per tutelare chi è discriminat*, chi subisce violenze, per affermare liberamente la propria identità di genere, per promuovere un’educazione sessuale consapevole e alle differenze».

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025