Dopo l’Aeronautica, anche la Marina. Antonio Cuturi e Umberto Granata, rispettivamente 32 e 29 anni, napoletani ma residenti a Piombino (Li), si sono uniti civilmente questa mattina alla presenza del sindaco Massimo Giuliani e della senatrice Monica Cirinnà. È probabilmente la prima unione civile che riguarda un appartenente alla Marina Militare, oltre ad essere la prima celebrata nella cittadina toscana: un evento importante per un ambiente come quello militare dove da sempre essere omosessuali non è facile.
“L’anno scorso non avremmo mai pensato che sarebbe stato possibile sposarci in Italia – ha spiegato Antonio al quotidiano livornese “il Tirreno” – L’idea di farlo c’era però da tanto. Avevamo progettato di andare in Canada, ma al momento di partire, è venuta a mancare la mamma di Umberto, poi io ho vinto il concorso in Marina, e il tempo è trascorso, fin quando ci siamo affezionati al percorso della nuova legge”.
La cerimonia si è svolta nella stessa sala dove si celebrano i matrimoni, alla presenza di parenti e amici, ma anche di qualche conoscente incuriosito dalla novità. Antonio, per l’occasione, ha indossato la divisa della marina, come accade normalmente per i matrimoni. Per farlo, ha chiesto l’autorizzazione al comandante che l’ha concessa immediatamente.
“In realtà, in Marina ho sempre trovato un ambiente estremamente aperto – ha dichiarato ancora Antonio – che ha fatto il possibile per agevolarmi, a partire dalla licenza matrimoniale. Siamo emozionati e felici, e personalmente spero che la nostra strada sia di esempio per tanti che ancora si nascondono, ragazzi più o meno giovani, in alcuni casi anche nella stessa forza armata”.
(foto sotto il titolo: Comune di Piombino. Nel testo: il Tirreno)
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…
È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…
Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…