Storie

“Sono il gay più anziano della città e non voglio la grazia, voglio le scuse”

“George Montague è stato molte cose nella sua lunga e colorata vita: veterano della Seconda Guerra Mondiale, imprenditore, padre, nonno, capo Scout e… criminale. Nel 1974 fu condannato per indecenza in base alla legge britannica dell’epoca che condannava gli uomini gay”. Così il New York Times inizia il racconto della storia di George Montague, un anziano gay che vive a Brighton, che ora ha scritto una lettera al governo inglese dicendo che lui non vuole la grazia che Downing Street ha annnciato qualche giorno fa per tutti gli uomini condannati per il fatto di essere omosessuali. Lui vuole delle scuse.

Intervistato dalla BBC, il 93enne veterano di guerra ha dichiarato di essere felice per la scelta del governo “tranne che per una cosa: io non accetto la grazia. Accettare la grazia significa ammettere che ero colpevole. Io non ero colpevole di nulla se non di essere nel posto sbagliato nel momento sbagliato”.

“Penso sia stato un errore dare ad Alan Turing, uno dei miei eroi, la grazia – continua Montague -. Di cos’era colpevole? Era colpevole della stessa cosa di cui dicono io fossi colpevole: essere nato essendo in grado di innamorarsi di un altro uomo”. E non chiede le scuse solo per sé stesso, l’uomo che partecipa ai pride con il cartello “sono il gay più anziano della città”, le chiede per tutti. “Ci sono ancora undici mila anziani come me ancora vivi – spiega -. Ed io ho parlato con alcuni di loro”. Alcuni gli hanno detto: “Dai, George, lascia perdere”. “Ma io non lo farò” conclude con tutta la determinazione dei suoi 93 anni, George Montague. Ecco il video della sua intervista alla BBC: una lezione di orgoglio da non perdere.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025