News

Piano nazionale Aids: sancita l’intesa tra governo e enti territoriali

La home page del Ministero della Salute

Buone notizie per quanto riguarda la lotta all’Hiv: si legge infatti, in un comunicato del Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli, che «a fine ottobre è stata sancita l’Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul Piano Nazionale AIDS», misura che è stata salutata come «un passo necessario, auspicato già da tempo» dall’associazione romana.

La collaborazione con la comunità Lgbt

Da quanto si apprende «il Piano Nazioniale AIDS è il frutto del lavoro di rappresentanti delle ONG […], della community nonchè di clinici ed esperti». Il Mieli ha collaborato attivamente al progetto – la cui sigla, abbreviata, è PNAIDS – grazie all’impegno di Massimo Farinella, in prima linea nella lotta alle infezioni sessualmente trasmissibili e già presidente coordinatore nella sezione M del CTS del Ministero della Salute. «Non capitava da diversi, forse troppi anni la realizzazione di un lavoro del genere» leggiamo ancora, «il Piano è stato elaborato nel 2016 e ha ricevuto l’approvazione del Consiglio Superiore di Sanità».

Gli interventi in campo contro l’Aids

Lo spot con l'”alone viola”

Tra gli interventi previsti dal PNAIDS ricordiamo quelli volti a ridurre il numero delle infezioni e quelli finalizzati alla prevenzione combinata, nonché l’accesso ai test e alle cure necessarie per le persone sieropositive, oltre la lotta allo stigma. Fondamentale, infatti, per un’efficace contrasto dell’Aids è capire che si deve combattere la malattia e non certo le persone contagiate. Atteggiamento apparentemente ovvio, ma che non ha avuto molta fortuna in passato nel nostro paese (ricordiamoci della prima campagna anti-Aids e del famigerato “alone viola”).

Tra prep e misure per i giovani

Soddisfatto anche il presidente del circolo Mario Mieli, Sebastiano Secci: «Nel Piano Nazionale AIDS si possono trovare importanti indicazioni sugli strumenti di prevenzione (tra cui la PrEP), gli interventi verso le popolazioni chiave e vulnerabili, l’offerta del test (anche test rapidi e autotest), gli interventi indirizzati al target giovani, la presa in carico e il mantenimento in cura delle persone con HIV. Ora bisogna tradurre tutto questo in reali azioni, attraverso l’impiego di risorse economiche da parte delle Istituzioni, in primis le Regioni».

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025