Il tema del piacere sessuale femminile e dei fattori che possono facilitarlo o inibirlo è sempre attuale, ma spesso anche un tabù. Ciò che gli studi scientifici moderni continuano a confermare è la necessità di considerare tale argomento come un complesso sistema di variabili, e in questo senso s’intersecano certamente aspetti biologici, psicologici, relazionali e sociali. Allo stesso tempo, però, è un argomento pervaso da pregiudizi e stereotipi che vedono la sessualità femminile, purtroppo, ancora con un occhio diverso rispetto a quella maschile.
Se con orgasmo si intende il raggiungimento del massimo piacere erotico-sessuale, una donna che non lo raggiunge è una donna che si conosce poco, o non si conosce. La maggior parte delle volte ciò che sembra mancare è una corretta informazione ed educazione sugli organi genitali, dall’anatomia e dalla funzione sessuale, fino agli aspetti più erotici, psicologici e relazionali. Ma anche qui esistono stereotipi socio-culturali. L’autoerotismo è un primo momento per mettersi in gioco con se stesse: affrontare la possibilità di avere paura e permettersi di entrare in contatto con il proprio sé sessuale e corporeo è solo il primo passo di una nuova esplorazione, attraverso curiosità, fantasia, seguendo le sensazioni di nuovo piacere. Molte donne, non si sentono abbastanza libere da mettere in pratica l’autoerotismo e questo deriva molto dalla cultura dominante. Alcune donne vedono l’autoerotismo come qualcosa che non si deve fare, giustificandosi e dicendo che non sono interessate. Non è un obbligo, ma se una donna non inizia a capire come è fatta, rischia di per
Dunque, è importante riscoprirsi interamente Donne, attraverso l’informazione, l’educazione e la scoperta della propria sessualità sperimentata a trecentosessanta gradi. Bisogna scoprirsi capaci di liberarsi dagli stereotipi e di prendere l’iniziativa affinché ci si possa esprimere liberamente nella propria dimensione erotico-sessuale, essere presenti a se stesse ed eventualmente condividerlo nel pieno rispetto di sé e dell’altro diverso da sé.
Hai una domanda su psiologia o sessuologia?
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…
È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…
Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…