Una cura per l’HIV? È presto per dirlo, ma i risultati della terapia sperimentale condotta da cinque tra le principali università britanniche sembra avere individuato la strada giusta. “Ho fatto gli ultimi esami del sangue due settimane fa e non c’era traccia del virus” ha raccontato alla stampa inglese l’uomo che ha accettato di sottoporsi alla sperimentazione (insieme ad altri 49 pazienti) e che dopo essersi sottoposto al nuovo cocktail di farmaci non mostra più segni del virus.
Condotta dagli atenei di Oxford, Cambridge, Imperial College, University College London e King’s College, la terapia sperimentale si basa su un metodo che punta a “stanare” il virus, capace di nascondersi in cellule dormienti, e poi ad attaccarlo stimolando il sistema immunitario.
Per farlo, gli scienziati hanno studiato un cocktail di farmaci composto da antiretrovirali abbinati ad un vaccino che stimola il sistema immunitario a distruggere le cellule infette e ad un altro farmaco che riattiva il virus dormiente.
Cautela, ma soddisfazione per i primi risultati, emergono dagli scienziati che vi stanno lavorando. Già in altri casi, purtroppo, è accaduto che il virus che si pensava debellato dal corpo di un paziente è, in realtà, riemerso a distanza di anni durante i quali non era stato più intercettato dai test condotti.
Lo scopo, questa volta, è quello di trovare un sistema che permetta, appunto, di risvegliare il virus che si nasconde e risulta non intercettabile, per poterlo così individuare più facilmente e, a quel punto, colpirlo.
Lo stesso paziente che al momento non mostra segni della presenza del virus, ha dichiarato che “sarebbe fantastico se fossi stati curato”. Non si può ancora dire, infatti, che siamo finalmente davanti alla scoperta della cura definitiva per l’HIV, ma probabilmente la strada imboccata dai ricercatori inglesi potrebbe avere ridotto il tempo che ci separa da quel momento. La sperimentazione di questo nuovo cocktail di farmaci è previsto che continui ancora per cinque anni.
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…
È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…
Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…