Cool

Da novembre su Discovery+ “Drag Race Italia”: tra i giudici la drag Priscilla

Vincitore di 9 Emmy, RuPaul’s Drag Race è uno dei programmi più amati e seguiti dalla comunità lgbt+. La sfida tra drag di altissimo livello, ha moltissimi fan anche in Italia. Chi di noi non ne ha mai visto almeno una stagione?
Per questo Discovery+ ha deciso di farne un’edizione italiana. “Drag Race Italia” partirà a novembre, insieme al nuovo palinsesto. Confermata la giuria con Tommaso Zorzi, Priscilla e Chiara Francini e smentite le indiscrezioni di altri conduttori. La scelta di Priscilla non è casuale. A lei è già stato dedicato un documentario, è affermata sulla scena internazionale, famosa per essere la drag resident del Jackie O’di Mykonos.

Ora non rimane che scoprire chi saranno le concorrenti e capire se l’edizione italiana sarà all’altezza dell’originale che ormai rappresenta molto più che un talent.

“Non lasceremo niente al caso, abbiamo messo su una task force anche con attivisti storici – ha assicurato Lura Carafoli, Chief Content Officer Discovery -: non possiamo permetterci di sbagliare. Sarà un programma di grande attenzione verso la comunità lgbt+”. Capo progetto è Dimitri Cocciuti, autore televisivo e responsabile del reparto format di Ballandi.
“Il format – ha aggiunto – non si differenzierà da quello originale: c’è una piccola bibbia di regole da rispettare”. L’attenzione, assicurano, è “maniacale”.

Non è certo la prima volta che Discovery propone programmi che raccontano la comunità LGBT+ rendendola protagonista. E quest’anno, oltre a “Drag Race Italia” ci sarà anche “Chiamatemi Tony King” sulla storia trapper del rione Sanità di Napoli che racconterà la sua transizione di genere.

Nello scorso anno, Discovery+ ha triplicato le ore viste vantando un pubblico che per l’80% ha meno di 45 anni ed è prevalentemente femminile. Il palinsesto del nuovo anno prevede il 30% in più di programmi italiani.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Il partito di Giorgia Meloni condannato per i manifesti contro la gestazione per altri

E' durata sette anni la battaglia in Tribunale contro il partito della premier Giorgia Meloni.…

9 Giugno 2023

Roma Pride: il 10 giugno in piazza al grido di “Queeresistenza”

"Non abbiamo mai smesso di lottare contro le discriminazioni, perfino istituzionalizzate, nei confronti di tutta…

31 Maggio 2023

Umbria Pride, il mese di giugno all’insegna dell’arcobaleno

In attesa del Pride Month, le associazioni Lgbt+ del territorio umbro entrano nel vivo con…

31 Maggio 2023

Il 19 giugno arriva alla Camera la legge per rendere la gestazione per altri “reato universale”

La conferenza dei capigruppo ha fissato per il prossimo 19 giugno alla Camera l'inizio della…

30 Maggio 2023

Crocini (FA): “Sulle famiglie omogenitoriali il Governo mente: serve una nuova resistenza”

E' di ieri la notizia, data da Gaypost.it, del caso di un padre intenzionale a…

30 Maggio 2023

Muore il padre biologico: il Tribunale impone la trascrizione dell’atto di nascita con i due papà

Il Tribunale di Milano ha imposto la trascrizione di un atto di nascita con due…

29 Maggio 2023