Politica&diritti

Arriva il Network Day: una risposta alla deriva razzista e violenta

Si terrà l’8 settembre, a Rimini, il Network Day, organizzato da Rebel Network, rete di attiviste che vuole «restituire al termine Femminismo la sua valenza portatrice di equità e diritti, lontana dalle strumentalizzazioni che lo riducono a una contrapposizione al maschile precostituita». L’appuntamento vuole essere «una “chiamata nazionale” per arginare la deriva violenta e in pieno contrasto con i valori costituzionali, una deriva che esaspera il malessere sociale e mette in discussione libertà e diritti acquisiti».

Una risposta al disprezzo dei diritti umani

Viviamo in tempi non semplici. Il razzismo, il sessismo e il disprezzo per i diritti umani, la diffidenza verso l’altro/a da sé sembrano essere moneta pagante nella società odierna. Il Network Day vuole essere una risposta a tutto questo: «Sono tante nel nostro Paese le associazioni e tanti i movimenti della società civile impegnati per i diritti umani, la giustizia sociale, il lavoro, l’informazione, la cultura, l’ambiente, l’economia e la legalità, in un’ottica progressista e antifascista». Eppure tutto questo, da solo, non è sufficiente. «È tuttavia evidente» apprendiamo ancora «la necessità di un lavoro comune capace di amplificare l’impegno di ognuno e di dare messaggi condivisi e potenti a politici, decisori, media».

Dare corpo alla rabbia, in modo non violento

Il manifesto dell’evento

Accanto all’Italia che presta il fianco a quei fenomeni di deterioramento democratico, ne abbiamo un’altra che fa dei diritti umani e della convivenza civile il suo faro: «C’è un Paese che esiste, che deve e vuole trovare un modo non violento per dare corpo alla propria rabbia, alla propria coscienza, al proprio desiderio di un cambiamento che sappia costruire senza demolire i principi fondamentali della democrazia» recita il manifesto programmatico dell’evento. «C’è un’Italia che vuole prendersi cura della sua Storia, della sua Cultura, del suo Territorio e delle persone che la abitano».

Le adesioni dalla società civile

L’appuntamento per coordinare le energie migliori della società civile è, dunque, convocato per il prossimo 8 settembre, a Rimini e si terrà al Teatro degli Atti, in collaborazione con il Comune, che patrocina l’evento, e il centro antiviolenza Rompi il Silenzio. Altre notizie verranno pubblicate sia nel sito, sia nella pagina su Facebook. Moltissime, intanto, le adesioni dal mondo dell’attivismo politico e sociale: dalle associazioni contro la violenza di genere, come D.i.re, alle realtà del mondo dello sport come Assist – Associazione Nazionale Atlete. E ancora, le realtà ambientaliste, quali Green Peace Italia, o come Ridim, la Rete italiana delle Donne Immigrate, fino a quelle interne al mondo Lgbt, come Agedo, i Sentinelli e Stonewall.

Una risposta alla degenerazione democratica

«I lavori in programma l’8 settembre inizieranno alle ore 10.00, si concluderanno alle 18.00» possiamo leggere ancora «e saranno aperti al pubblico. Associazioni e movimenti potranno iscriversi a parlare scrivendo alla segreteria organizzativa eventi@rebelnetwork.it». Un’occasione da non perdere, insomma, per ricordare a chi ha l’ardire di rappresentarci e a parlare a nome di tutti e tutte noi, che c’è un altro Paese reale. Ed è quel paese che, attraverso le grammatiche della ribellione, parla un linguaggio decisamente diverso da quello della degenerazione democratica attualmente in corso.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

L’Agender 2026 per la Palestina

Come sa chi ci conosce e ci segue da tempo, a questo punto dell'anno scatta…

20 Ottobre 2025

L’omicidio di Charlie Kirk e l’identikit del nemico perfetto (che non esiste)

L'omicidio di Charlie Kirk è il caso di cronaca nera e politica che ha recentemente…

14 Settembre 2025

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025