News

Monica Cirinnà a don Livio, il prete che la insultò: “Incontriamoci in Senato”

Monica Cirinnà ha invitato don Livio Fanzaga ad un incontro in Senato. Dopo la diffusione della notizia della sospensione del prete giornalista per le frasi pronunciate proprio contro la senatrice dem dai microfoni di Radio Maria, la promotrice della legge sulle unioni civili propone un incontro conciliatore.

L’invito della senatrice

“Apprendo da fonti di stampa della condanna alla sospensione per 6 mesi dall’Albo di padre Livio Fanzaga, direttore di Radio Maria, a seguito della pronuncia dell’Ordine dei Giornalisti e del rigetto del suo ricorso alla Corte d’Appello di Milano, a seguito delle espressioni ritenute offensive nei miei confronti – scrive in una nota Cirinnà -. Gli scriverò oggi stesso per invitarlo in Senato per un incontro in nome del dialogo tra le differenze e la riconciliazione, tema che considero centrale per la crescita culturale e civile della nostra società e sul quale ognuno di noi è chiamato a contribuire”.

I fatti

Don Livio, che all’epoca dei fatti era direttore di Radio Maria e conduceva una trasmissione intitolata “Commento alla stampa”, attaccò duramente la senatrice per la sua battaglia sulle unioni civili. Un attacco che, secondo l’Ordine dei giornalisti, ha travalicato il diritto di critica proprio dei giornalisti ed ha violato il codice deontologico.

“Questa qui, Monica Cirinnà, mi sembra un po’ la donna dell’Apocalisse, la Babilonia – aveva detto il prete -, che adesso brinda prosecco, alla vittoria. Signora, arriverà anche il funerale, stia tranquilla. Glielo auguro il più lontano possibile, ma arriverà anche quello”. Queste frasi gli sono costate sei mesi di sospensione dall’Albo e a niente sono valsi la memoria difensiva prima e il ricorso in Appello poi.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025