News

Catania, la denuncia: “Gravissime violenze della polizia contro le sex worker”

Una dimostrazione di spropositata e gratuita violenza poliziesca contro le sex worker: è questo il commento dell’associazione Sportello sociale San Berillo nei confronti dell’azione delle forze dell’ordine che ieri si è svolta tra le vie dello storico quartiere del capoluogo etneo. «Alcune lavoratrici della zona sono state buttate a terra e percosse coi manganelli da numerosi poliziotti contemporaneamente. È solo un miracolo che nessuna sia rimasta gravemente ferita». Parole durissime di condanna, contro la polizia.

La denuncia dello Sportello Sociale San Berillo

«Da mesi, oramai, il quartiere, colpevole di ospitare comunità di migranti e lavoratrici sessuali» continua il comunicato «è soggetto a quotidiane incursioni delle forze dell’ordine. Ma se di solito questo accanimento viene esercitato con l’intimidazione che chi veste una divisa può agevolmente esercitare nei confronti di individui che la nostra società spinge ai margini, stavolta le forze dell’ordine hanno voluto mostrare i muscoli. Sono stati violentemente picchiati gli abitanti del quartiere, colpevoli di avere osato riprendere col cellulare l’operato delle forze dell’ordine».

L’irruzione a casa di una sex worker

Un momento del pride a San Berillo

L’associazione di San Berillo denuncia, ancora:«Si è assistito a tre poliziotti che si accanivano sul corpo di una donna trans e la madre che disperata tentava di filmare quello che vedeva non potendo fare altro». E non solo: «Questo, evidentemente, non è bastato alle squadre di polizia che, per cancellare le prove di quanto appena fatto, hanno cominciato a fare irruzione e a perquisire, senza alcun mandato, la casa di una lavoratrice sessuale, all’interno della quale hanno continuato a picchiare chiudendo le imposte che davano sul balcone di fronte da cui si sarebbe potuto vedere».

Sospensione gravissima dei diritti, la solidarietà di Arcigay Catania

Lo Sportello sociale San Berillo dichiara, in merito a quanto accaduto ieri, che si tratta di «una sospensione dei diritti gravissima che in realtà nei quartieri dove sono presenti soggettività poste ai margini per provenienza, genere, classe, accade più spesso di quanto noi possiamo immaginare». E intanto arriva la solidarietà di Arcigay Catania: «Esprimiamo massima solidarietà verso la comunità di San Berillo, da sempre vicina all’associazione» dichiara il presidente Armando Caravini. Ricordando che il quartiere ha ospitato il Pride Village del 2017. E ricordando, ancora, come durante la prima ondata di Covid, l’associazione Lgbt+ abbia «sostenuto la comunità delle sex workers con una raccolta fondi».

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Il partito di Giorgia Meloni condannato per i manifesti contro la gestazione per altri

E' durata sette anni la battaglia in Tribunale contro il partito della premier Giorgia Meloni.…

9 Giugno 2023

Roma Pride: il 10 giugno in piazza al grido di “Queeresistenza”

"Non abbiamo mai smesso di lottare contro le discriminazioni, perfino istituzionalizzate, nei confronti di tutta…

31 Maggio 2023

Umbria Pride, il mese di giugno all’insegna dell’arcobaleno

In attesa del Pride Month, le associazioni Lgbt+ del territorio umbro entrano nel vivo con…

31 Maggio 2023

Il 19 giugno arriva alla Camera la legge per rendere la gestazione per altri “reato universale”

La conferenza dei capigruppo ha fissato per il prossimo 19 giugno alla Camera l'inizio della…

30 Maggio 2023

Crocini (FA): “Sulle famiglie omogenitoriali il Governo mente: serve una nuova resistenza”

E' di ieri la notizia, data da Gaypost.it, del caso di un padre intenzionale a…

30 Maggio 2023

Muore il padre biologico: il Tribunale impone la trascrizione dell’atto di nascita con i due papà

Il Tribunale di Milano ha imposto la trascrizione di un atto di nascita con due…

29 Maggio 2023