News

Milano: la prima unione civile è tra Margherita, malata terminale, e la compagna

Ha deciso di non aspettare l’arrivo dei registri veri e propri, il comune di Milano, che ieri ha unito civilmente Margherita, la maestra malata terminale, e la sua compagna. Una celebrazione d’urgenza, per la quale Margherita aveva già rivolto un appello accorato a Palazzo Marino, vista la sua condizione. E ora che il decreto attende solo di essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale, senza rischiare ulteriori modifiche, l’amministrazione milanese ha scelto di non attendere oltre.

La cerimonia si è svolta ieri pomeriggio intorno alle 16 nella stanza dell’hospice dove Margherita è ricoverata. Davanti a parenti e amici, le due donne si sono dette “sì” e si sono scambiate gli anelli, tra la commozione generale, anche del personale della struttura che ha voluto partecipare a quel momento.
“Voglio che lei sia al sicuro anche senza di me” aveva dichiarato Margherita. Un desiderio legittimo, ma che i ritardi della legge rischiavano di non esaudire.

L’unione sarà la prima di Milano ad essere trascritta nel registro quando, a decreto pubblicato, sarà pronto. Intanto, però, la celebrazione è stata fatta perché aspettare oltre sarebbe stato un rischio troppo grande.
Le due donne stanno insieme da 25 anni, ma la malattia di Margherita ha reso tutto più difficile e, in mancanza di una tutela legale, più fragile. Per questo la donna, le cui condizioni si sono aggravate negli ultimi giorni, si era rivolta al Comune. La sua storia era stata raccontata da Repubblica Milano che ne aveva raccolto la testimonianza e l’appello a Palazzo Marino. Ora la coppia è riconosciuta anche dallo Stato, con tutte le tutele che la legge 76/2016 prevede, eredità e reversibilità della pensione incluse.

(foto di copertina: Repubblica.it)

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025