Rainbow

Marco si è ammazzato a 14 anni: ecco perché Mahmood ha torto e fare coming out salva vite e regala speranza

Marco era un ragazzino di quattordici anni di Roma. Non era apertamente gay ma era percepito dai suoi compagni che lo tormentavano in ogni modo. I compagni di scuola gli dicevano di suicidarsi; gli dicevano che non meritava di vivere; gli dicevano che Dio lo odiava. Una sera di agosto scrive: “Sono omosessuale, nessuno capisce il mio dramma e non so come farlo accettare alla mia famiglia”. Due messaggi, uno su un foglio di carta, l’altro su una pen drive. Si provoca dei tagli alle braccia e all’inguine. Poi sale sulla terrazza condominiale e si lancia nel vuoto da un’altezza di 20 metri.

Oggi Marco avrebbe avuto 20 anni. Mahmood di anni ne ha 26. Nati nello stesso paese: Marco a Roma, Mahmood a Milano. Figli dello stesso tempo.

Fare coming out serve a evitare questo. Uscire alla luce del sole offre futuro, incoraggiamento. Nessuno deve farlo per forza. È difficile considerare il non dichiararsi oggi come qualcosa di diverso da una ferita ci si infligge da soli. Essere gay non è una scelta. Ma restare nell’armadio per tutta la vita lo è. Non è vero, come dice Mahmood, che questa generazione non vede orientamenti sessuali, colore della pelle, differenze. Marco si è ammazzato 6 anni fa, non 60. Come lui, dopo, molti altri. L’ho scritto una settimana fa su L’Espresso.

“Bisogna dar loro speranza” diceva Harvey Milk riferendosi ai giovani. I ragazzi LGBT hanno quattro volte più possibilità di tentare il suicidio; i ragazzi LGBT le cui famiglie sono ostili corrono un rischio otto volte maggiore di togliersi la vita. Le persone che erano uscite allo scoperto per pretendere diritti e dignità all’alba degli scontri di Stonewall, furono sommerse subito da un’esplosione di commenti bigotti, disinformati e crudeli come gli insulti che Marco aveva dovuto subire ogni giorno. Il cambiamento è iniziato quando le persone Lgbt hanno inziato ad “uscire fuori”, a difendere se stessi e i loro amici.

Mentre qualcuno vede nel coming out un un passo indietro, perché presuppone il bisogno di dividerci tra etero e omosessuali”, molti invece vedono un futuro possibile. La possibilità di essere liberi, felici, innamorati. Per il semplice fatto di non nascondersi e di essere sé stessi, e prendersi per mano in pubblico. “Lo so che non si può vivere di sola speranza”, spiegava Milk, “ma senza speranza non vale la pena di vivere. E tu, e tu, e tu avete il dovere di dare speranza alle persone”. La speranza può salvare vite.

È uscendo allo scoperto, cinquant’anni fa, in un momento in cui era tanto più pericoloso da un punto di vista personale e professionale, che le persone LGBT hanno ricostruito un mondo. Chi lo ha fatto in maniera eclatante e chi in maniera più discreta (tenendo per mano il proprio amante in fila per il cinema). Hanno fatto coming out, hanno preso il mondo e lo hanno portato lontano, lo hanno reso più sicuro per tutti e tutte.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Il partito di Giorgia Meloni condannato per i manifesti contro la gestazione per altri

E' durata sette anni la battaglia in Tribunale contro il partito della premier Giorgia Meloni.…

9 Giugno 2023

Roma Pride: il 10 giugno in piazza al grido di “Queeresistenza”

"Non abbiamo mai smesso di lottare contro le discriminazioni, perfino istituzionalizzate, nei confronti di tutta…

31 Maggio 2023

Umbria Pride, il mese di giugno all’insegna dell’arcobaleno

In attesa del Pride Month, le associazioni Lgbt+ del territorio umbro entrano nel vivo con…

31 Maggio 2023

Il 19 giugno arriva alla Camera la legge per rendere la gestazione per altri “reato universale”

La conferenza dei capigruppo ha fissato per il prossimo 19 giugno alla Camera l'inizio della…

30 Maggio 2023

Crocini (FA): “Sulle famiglie omogenitoriali il Governo mente: serve una nuova resistenza”

E' di ieri la notizia, data da Gaypost.it, del caso di un padre intenzionale a…

30 Maggio 2023

Muore il padre biologico: il Tribunale impone la trascrizione dell’atto di nascita con i due papà

Il Tribunale di Milano ha imposto la trascrizione di un atto di nascita con due…

29 Maggio 2023