News

Licenziata dopo l’unione civile: il tribunale impone il reintegro e il risarcimento

Si era unita civilmente proprio due mesi prima quando Elisa (nome di fantasia), 40 anni, è stata licenziata dal lavoro di barista che svolgeva da dieci anni nello stesso locale. Nonostante nella lettera ci fosse scritto che il licenziamento era dovuto alla crisi economica ed al calo degli incassi, lei non ha mai avuto dubbi. Per Elisa il suo datore di lavoro l’aveva cacciata per via dell’unione civile che aveva suscitato un certo clamore. Era ottobre del 2016, la legge sulle unioni civili era entrata in vigore da pochi mesi e le prime cerimonie facevano notizia.

Il ricorso in tribunale

Così la donna ha impugnato il licenziamento, con il sostegno dell’avvocato Francesco Gobbi, e si è rivolta al tribunale. E lo scorso 7 marzo è arrivata la sentenza: Elisa ha ragione, il licenziamento è illegittimo. La giudice Tania de Antoniis ha disposto non solo il reintegro nel bar da cui era stata licenziata, ma ha condannato il datore di lavoro a risarcire Elisa degli stipendi non percepiti per tutto l’anno in cui non ha lavorato.

Le motivazioni della sentenza

Nella sentenza, in realtà, secondo quanto riporta la stampa locale, non si fa cenno all’orientamento sessuale della donna. La motivazione della condanna è scritta nella legge Fornero: non si può licenziare un dipendente nell’anno successivo al matrimonio, circostanza estesa ad una unione civile dopo l’approvazione della legge Cirinnà. Elisa, dunque, tornerà a lavorare e sarà risarcita del danno subito.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025