News

La Russia di Putin condannata dalla Corte Europea: ora dovrà risarcire le associazioni LGBT

La Corte europea dei diritti umani ha condannato la Russia per aver rifiutato di registrare lo statuto di tre associazioni con obietivo la difesa delle persone Lgbt+, considerandolo “ingiustificato” e “discriminatorio”, nonché “inaccettabile rispetto alla Convenzione dei diritti umani”

Le associazioni porterebbero alla “distruzione”

I querelanti sono tre organizzazioni russe, Rainbow House, Movement for Marriage Equality, Sochi Pride House, e i loro fondatori o presidenti. Tra 2001 e il 2006 le organizzazioni avevano varie volte richiesto di essere registrate legalmente, ma invano. Tra le ragioni addotte dalle autorità russe, ricorda la Corte nella sua decisione, il fatto che la promozione dei diritti delle persone Lgbt+ potrebbe comportare la “distruzione” dei “valori morali della società”, causare cali demografici o provocare “discordia sociale o religiosa”.

Mosca adesso costretta a pagare

Le decisioni delle autorità russe “motivate solo da considerazioni riguardanti l’orientamento sessuale sono inaccettabili” secondo la Convenzione europea dei diritti umani, come accaduto in questi casi, ha affermato il tribunale. Solo nel caso di uno dei querelanti sono state riconosciute anche altre motivazioni. Mosca è quindi stata condannata a versare un totale di 36mila euro ai tre richiedenti individuali per danni morali.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Il partito di Giorgia Meloni condannato per i manifesti contro la gestazione per altri

E' durata sette anni la battaglia in Tribunale contro il partito della premier Giorgia Meloni.…

9 Giugno 2023

Roma Pride: il 10 giugno in piazza al grido di “Queeresistenza”

"Non abbiamo mai smesso di lottare contro le discriminazioni, perfino istituzionalizzate, nei confronti di tutta…

31 Maggio 2023

Umbria Pride, il mese di giugno all’insegna dell’arcobaleno

In attesa del Pride Month, le associazioni Lgbt+ del territorio umbro entrano nel vivo con…

31 Maggio 2023

Il 19 giugno arriva alla Camera la legge per rendere la gestazione per altri “reato universale”

La conferenza dei capigruppo ha fissato per il prossimo 19 giugno alla Camera l'inizio della…

30 Maggio 2023

Crocini (FA): “Sulle famiglie omogenitoriali il Governo mente: serve una nuova resistenza”

E' di ieri la notizia, data da Gaypost.it, del caso di un padre intenzionale a…

30 Maggio 2023

Muore il padre biologico: il Tribunale impone la trascrizione dell’atto di nascita con i due papà

Il Tribunale di Milano ha imposto la trascrizione di un atto di nascita con due…

29 Maggio 2023