Il dirottamento del bus di San Donato da parte di Sy Ousseynou, cittadino italiano di origini senegalesi, con due ragazzini stranieri bordo che hanno dato l’allarme col telefonino, ha avuto la conseguenza sorprendente di riaprire il dibattito sullo Ius Soli; la concessione della cittadinanza ai figli di immigrati, nati in Italia.
La cronaca è nota: Ramy e Adam, figli di egiziani ma nati in Italia, a bordo del pullman hanno dato l’allarme col telefonino furbescamente nascosto all’attentatore, salvando così l’intera scolaresca. Ragazzi nati e cresciuti in Italia che per ricevere il passaporto italiano dovranno aspettare il compimento del diciottesimo anno di età, se nel frattempo non interverranno ostacoli burocratici.
Una vicenda che ha portato a un cambio di rotta nella coscienza del paese. A dirsi favorevole allo Ius Soli il 62,8% degli italiani contro il 37,2%. Lo rivela un sondaggio realizzato dall’istituto di ricerca Quorum/YouTrend per Sky TG24 con 1000 interviste raccolte tra il 29 e il 30 marzo 2019.
A favore gli elettori di centrosinistra, il 96% contro il 4% di chi è in disaccordo, d’accordo anche gli elettori M5S con il 74,2% di favorevoli e il 25,8% contrari. In disaccordo gli elettori della Lega (favorevoli 32,2% e contrari 67,8%) e quelli di Forza Italia (favorevoli 48% e contrari 52%).
È morto ieri in tarda serata, a 87 anni, il filosofo Gianni Vattimo. Una delle…
Si terrà il 19 settembre 2023, a Milano, all'Arena Civica di Parco Sempione. Stiamo parlando…
In questi giorni ha fatto scalpore, su ciò che resta di Twitter, lo stato di…
La strada del riconoscimento alla nascita di due mamme e due papà in Italia, al…
Una morte che pesa molto, quella di Michela Murgia. Sia perché l'Italia perde una sua grande…
Si è spenta oggi, a 85 anni, Rita de Santis, a lungo presidente nazionale di…