News

In Irlanda del Nord si fa la storia: sì a matrimonio egualitario e aborto

È stata una giornata storica quella del 21 ottobre per l’Irlanda del Nord. Grazie alla momentanea assenza di un governo locale è stata Londra a decretare la legalizzazione di matrimonio egalitario e aborto.

MEZZANOTTE DI UN NUOVO GIORNO

La nuova legge è diventata effettiva allo scoccare della mezzanotte tra ieri e oggi, tra lunedì e martedì. «A mezzanotte sarà fatta la storia», aveva detto Grainne Teggart, manager della campagna di Amnesty International in Irlanda del Nord. La nuova legge diventerà operativa dal 2020, è vero, ma da stanotte è entrata formalmente in vigore. La approvazione è stata resa possibile dalla vacanza del governo nord irlandese, sospeso dal 2017. Il governo di Londra è così potuto intervenire senza opposizioni.

ABORTO E MATRIMONIO VIETATI

Nel resto del Regno Unito – Inghilterra, Scozia e Galles, l’aborto era stato legalizzato nel 1967. Non in Irlanda del Nord, dove fino a stanotte era rimasto illegale. Stesso discorso per i matrimoni tra persone dello stesso sesso. Come è stato possibile far passare questa legge? Grazie alla paralisi istituzionale dell’Irlanda del Nord che, come detto in precedenza, non vede un governo a Belfast dal 2017: così i deputati di Westminster hanno potuto potuto votare gli emendamenti necessari a estendere il diritto all’aborto e i matrimoni.

PRIMI MATRIMONI PER SAN VALENTINO

A quanto pare i primi matrimoni tra persone dello stesso sesso saranno celebrati «Al più tardi la settimana di san Valentino del 2020» ha detto il segretario di Stato dell’Irlanda del Nord Julian Smith. Ancora Teggart: «Ci siamo è il giorno in cui diciamo addio a delle leggi oppressive che controllavano il nostro corpo e ci rifiutavano il diritto di decidere».

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Gianni Vattimo, addio al filosofo del “pensiero debole”

È morto ieri in tarda serata, a 87 anni, il filosofo Gianni Vattimo. Una delle…

20 Settembre 2023

Arim 2023, parco Sempione a Milano la lotta all’HIV a suon di musica

Si terrà il 19 settembre 2023, a Milano, all'Arena Civica di Parco Sempione. Stiamo parlando…

18 Settembre 2023

Cosa significa far parte della comunità Lgbt+

In questi giorni ha fatto scalpore, su ciò che resta di Twitter, lo stato di…

16 Agosto 2023

Le guide di Gay Lex: stepchild adoption e vuoti di tutela

La strada del riconoscimento alla nascita di due mamme e due papà in Italia, al…

16 Agosto 2023

Addio Michela Murgia, voce del femminismo e alleata arcobaleno

Una morte che pesa molto, quella di Michela Murgia. Sia perché l'Italia perde una sua grande…

11 Agosto 2023

Addio Rita De Santis, mamma attivista per i diritti LGBTQIA+

Si è spenta oggi, a 85 anni, Rita de Santis, a lungo presidente nazionale di…

4 Agosto 2023