News

Grassadonia: “Ai Pride non c’è mai stato spazio le offese alle vite degli altri. Ci auguriamo che non ce ne sia mai”

Famiglie Arcobaleno non ci sta. Non ci sta alla richiesta di Arcilesbica di non aderire alle piattaforme dei Pride 2017 in cui si chiede “di fatto una censura delle piattaforme politiche su cui queste manifestazioni poggiano e che parlano anche di gestazione per altri”. Non accennano a placarsi, dunque, le polemiche seguite alla pubblicazione dell’ultimo comunicato contro la gestazione per altri firmato, tra gli altri, anche dalla presidente nazionale di Arcilesbica.

Un comunicato in cui si parla di “utero in affitto” e si citano, appunto, quei pride che hanno incluso la questione della gestazione per altri nei propri documenti politici senza condannarla, ma anzi auspicando una regolarizzazione e un dibattito civile sul tema.

Frutto di un lungo confronto

“Queste piattaforme – si legge in una nota diffusa oggi dall’associazione e firmata dalla presidente Marilena Grassadonia – sono state preparate alla fine di un percorso di confronto tra gli organizzatori, non si capisce come solo adesso i firmatari del comunicato, che pure si dicono parte attiva della comunità lgbtiqa italiana e del movimento delle donne, si siano accorti di cosa c’è scritto sopra”.

“I Pride non sono un treno su cui salire all’ultimo momento in cerca di visibilità . continua Grassadonia -: sono percorsi di riflessione e di elaborazione che hanno il loro culmine in una sfilata che raccoglie le istanze di chi, nei mesi scorsi, ha intessuto un dialogo con tutti gli esponenti del movimento per raccontare le proprie storie, le proprie esigenze, il proprio cammino”.

Il fuoco amico sulle famiglie

Un confronto che l’associazione guidata d Grassadonia alimenta da sempre, sottolineano i soci e le socie. “Siamo orgogliosi che il movimento abbia fatto proprie alcune delle parole d’ordine che portiamo avanti da sempre – continua la presidente -. Ci spiacerebbe che adesso una parte minoritaria del movimento usasse le parate dell’orgoglio Lgbtiqa per attaccare le nostre famiglie, come fatto ad esempio a Milano l’anno scorso, a caccia di una telecamera o una macchina fotografica per guadagnare quella visibilità e quel consenso che mai hanno cercato attraverso il dialogo e il confronto”.

Il riferimento è ad uno striscione che durante il Milano Pride dello scorso anno venne srotolato proprio davanti al trenino di Famiglie Arcobaleno. Sullo striscione si leggeva: “Vendola, comprola”. Era d poco diventata di dominio pubblico la paternità di Nichi Vendola e del compagno Ed che aveva scatenato violentissime polemiche, anche da parte di una fetta del femminismo.

“Solo attacchi e offese in momenti di visibilità”

“A questo proposito, è sbalorditivo e offensivo che queste associazioni lamentino la mancanza di un vero dibattito culturale sul tema della Gpa – insiste Grassadonia -: quel dibattito loro non l’hanno mai voluto, puntando piuttosto a uscire allo scoperto solo in momenti di altissima visibilità (come durante la legge sulle unioni civili) solo per attaccare e offendere”.

Fu infatti mentre in parlamento si discuteva il ddl Cirinnà che venne diffuso il primo comunicato contro la gestazione per altri, firmato da molte donne tra cui nomi noti dello spettacolo e della cultura. “Finora l’unico risultato politico ottenuto – ricorda ancora la presidente – è stato lo stralcio della norma che regola l’adozione della figlia/o del partner che, in larghissima parte, riguarda in Italia madri lesbiche”.
“Ai Pride c’è spazio per i sorrisi, le differenze, le rivendicazioni d’orgoglio – conclude -. Non c’è mai stato spazio per censurare e offendere le vite degli altri. Ci auguriamo che non ce ne sia mai”.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025