Categorie: News

Fratelli d’Italia in Tribunale per i manifesti contro la gestazione per altri

Nei mesi caldi della discussione sulla legge sulle unioni civili, Fratelli d’Italia aveva fatto una violenta campagna contro, accanendosi in particolare contro la gestazione per altri, ed utilizzando per la sua propaganda perfino l’immagine di una coppia canadese ritratta in sala parto nel momento in cui era venuto al mondo il loro figlio.

Con un post pubblicato pochi minuti fa, Gay Lex, la rete di avvocati e attivisti per la tutela dei diritti delle persone lgbt, ha annunciato di aver iniziato una causa contro il partito di Giorgia Meloni per quell’episodio.

La foto al centro del procedimento, scattata nel 2014, ritraeva l’istante della nascita di M. e la gioia dei suoi due papà per il suo arrivo, nonché quella della donna che lo aveva dato alla luce.

L’immagine, coperta da copyright, pochi giorni dopo veniva pubblicata sull’account professionale della fotografa che l’aveva realizzata, Lindsay Foster, (autorizzata da tutti i protagonisti) accompagnata da una nota in cui l’autrice sottolineava  il rapporto fra i padri e la donna che aveva partorito, il profondo amore e rispetto fra tutti e la meravigliosa esperienza a cui lei stessa aveva assistito.

A circa due anni di distanza, però, Fratelli d’Italia utilizzava la foto per promuovere una campagna discriminatoria, senza richiedere alcuna autorizzazione né all’autrice dell’immagine – detentrice dei relativi diritti – né ai soggetti ritratti nella foto (fra cui è, bene ricordare, c’è anche un minore).

Fratelli d’Italia non, è peraltro, nuova a questa illecita pratica di rubare immagini di persone gay lesbiche o trans per utilizzarle contro la nostra stessa comunità: l’ha già fatto in passato con altre immagini, come quella di Oliviero Toscani o, ancora peggio, con quella scattata in memoria di Leelah Alcorn, una ragazza transgender morta suicida.
Ma questa campagna, divenuta letteralmente virale, è arrivata fino in Canada sotto gli occhi della coppia protagonista dello scatto, che ha quindi deciso di rivolgersi agli avvocati Michele Giarratano e Cathy La Torre di Gay Lex per la tutela dei propri diritti.

Lo scopo, secondo i legali, non è solo sanzionare il caso concreto e dunque risarcire le vittime di questo brutto episodio, ma è anche quello di dare un segnale forte affinché episodi del genere non debbano più verificarsi, anche perché in Italia talvolta le sentenze sono più innovative del pensiero politico come ci raccontano le cronache ormai quasi quotidiane.

Vale la pena sottolineare che gli avvocati di Gay Lex hanno deciso di occuparsi della vicende “pro bono” e cioè senza percepire alcun compenso. Si tratta, in sostanza, di un’azione innovativa se si considera che le spese legali sono state  sostenute da tanti e tante attraverso donazioni spontanee sul  sito di Gay Lex.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025