Categorie: News

Shock in Francia: arriva lo spyware per scoprire se tuo figlio è gay

Arriva dalla Francia una notizia che farà molto discutere: l’azienda Fireworld ha infatti prodotto uno spyware che permette ai genitori di spiare i propri figli per scoprirne l’eventuale omosessualità. L’operazione è stata definita, dalla stampa francese, «azzardata, moralmente riprovevole e soprattutto illegale». Ma non solo: per pubblicizzare la vendita del software, l’azienda avrebbe utilizzato cliché e linguaggio fortemente omofobici.

Violazione della privacy

Schermata del sito, con gli indicatori di omosessualità

La prima accusa che si può fare all’operazione in corso è quella di violazione del diritto alla privacy. Con questo programma, infatti, si possono controllare a distanza i computer, registrare le sequenze di tasti e le password, attivare la webcam e fare registrazioni audio, ecc. Tutto questo a prezzi che variano dai cinquantacinque ai centocinquantacinque euro. Fatto non nuovo, per Fireworld, che ha progettato spyware similari per scoprire se “la moglie ti tradisce” o per spiare i propri dipendenti. Azioni, queste, che però nello Stato francese sono considerate illegali.

Cliché omofobici

Un secondo aspetto problematico è quello della pubblicità al prodotto, condotta attraverso il richiamo a stereotipi e a un linguaggio che rasentano – per usare un eufemismo – una profonda omofobia linguistica. Sulla pagina web “”Savoir si mon fils est gay” (Sapere se mio figlio è gay), poi cancellata, si suggeriscono una serie di indicatori di omosessualità: seguire cantanti che piacciono alla comunità Lgbt, non seguire il calcio, non vedere mai i propri figli (maschi) insieme ad una ragazza, ecc. Di fronte a questi sospetti, c’è un modo sicuro «per scoprire la verità»: ovvero, il loro software a pagamento.

Le reazioni politiche e le giustificazioni del sito

Indicazioni per hackerare un profilo su Facebook

Il sito web ha tentato, dal canto suo, di giustificarsi facendo ricadere la responsabilità su un collaboratore esterno, che avrebbe scritto i contenuti della promozione: «Questo articolo» dichiara la Fireworld «non riflette le idee dell’azienda». Il misterioso collaboratore, si legge ancora, verrà contattato al ritorno dal periodo di ferie, che avverrà intorno il 27 agosto. Nel frattempo si registrano le reazioni contrarie da parte della politica. La Segretaria di Stato per l’uguaglianza di genere, Marlène Schiappa, ha scritto un tweeting cui denuncia l’omofobia e il sessismo, oltre che la persistenza degli stereotipi del genere, che stanno in operazioni commerciali come questa.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Da Budapest a Catania, l’attivista Jojó Majercsik ospite d’onore del pride

Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…

25 Giugno 2025

Al voto in drag: il voto per il referendum si tinge d’arcobaleno

L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…

8 Giugno 2025

Responsabilità alla nascita: la Corte Costituzionale tutela le famiglie arcobaleno

Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…

22 Maggio 2025

“Vennero a prendere me e ci trovarono tuttə”: l’Italia in piazza contro l’odio

Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…

17 Maggio 2025

Report ILGA, l’Italia precipita accanto all’Ungheria di Orban

È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…

14 Maggio 2025

Elezioni, seggi unisex: un passo avanti per il voto delle persone trans

Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…

14 Maggio 2025