News

Diversity Media Awards 2020: premiato Simone Alliva, per l’inchiesta contro l’omofobia

Sono gli oscar della “diversità”, i Diversity Media Awards: il riconoscimento che premia personaggi, film, serie TV e tutti quei contenuti sui media «che hanno contribuito a una rappresentazione valorizzante della diversità nelle aree genere e identità di genere, orientamento sessuale e affettivo, etnia, età e generazioni, disabilità». Ieri sera si è tenuta la premiazione, condotta da Melissa Greta Marchetto, con un parterre di ospiti di tutto rispetto: da Tiziano FerroMalika Ayane, passando per Heather Parisi, Drusilla Foer, Fabio Canino, Roberto Vecchioni e molti altri ospiti del mondo della musica e della cultura. E uno dei premi assegnati si pure è tinto di arcobaleno.

Il premio a Simone Alliva, per L’Italia è omofoba

Simone Alliva

Per la categoria Miglior articolo della stampa periodica” un riconoscimento è andato a L’Italia è omofoba il dossier curato per l’espresso da Simone Alliva. Da questa inchiesta, è per altro nato il primo libro del giornalista, Caccia all’omo (Fandango, 2020). «Ho il cuore che mi scoppia di gioia» ha dichiarato sulla sua pagina Facebook. «Con le medaglie e i trofei giornalistici ho un’esigua, davvero esigua, familiarità. Dovrei essere io a premiare la comunità LGBT+, prima di tutto» continua ancora Alliva, «che mi ha sempre sostenuto e si è sempre aperta, raccontata senza filtri e con fiducia (il dono più importante)».

L’omaggio alla comunità Lgbt+

Un riconoscimento, quello dei Diversity Media Awards, che la firma de L’Espresso ha voluto restituire alla comunità che si è prima fidata di lui e quindi si è raccontata: «Questo premio lo dedico alla comunità. A chi non si è fatto bruciare dalle fiamme dell’odio ma si è fatto forgiare da esse. A chi resiste». Non usa mezzi termini Alliva, nello stile che gli è solito. E dedica, ancora, il premio «a chi ha detto “no” a tutte quelle immonde stronzate che hanno ucciso la nostra adolescenza. Vi sono momenti nella vita in cui non c’è molto da dire serve solo ascoltare: quelle vite, che sono difficili certo. Però belle, accidenti».

Grazie
Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Lovers, tutti i premi del festival del cinema Lgbt+ di Torino

È giunto alla conclusione il Lovers Film Festival, che ieri ha assegnato i premi alle…

24 Aprile 2023

Borgonovo e il cortocircuito che ne determina l’outing

Il recente outing ai danni di Francesco Borgonovo, vicedirettore de La Verità, è forse (e…

23 Aprile 2023

Lovers Film Festival, il gran finale con Rosa Chemical e Paola & Chiara

Si avvia alla sua fase finale, il Lovers Film Festival. E il week end promette di…

22 Aprile 2023

Il Circolo dei lettori al Lovers di Torino: quando cinema e libri si incontrano

Non solo cinema, al Lovers Film Festival di Torino. In collaborazione con la Fondazione Circolo…

20 Aprile 2023

Addio a Stefano Pieralli, militante Lgbt+ e fondatore di Plus

«Cari amici. Stefano Pieralli ci ha lasciati» comincia così il messaggio di Plus, l'associazione che…

16 Aprile 2023

Stranizza d’amuri, un film per un pubblico eterosessuale

Il primo pensiero, non appena uscito dal cinema dopo aver visto Stranizza d'amuri, è stato…

15 Aprile 2023