News

Il M5s avrà un carro al Milano Pride. Ma un’ondata di critiche lo travolge: “Ci avete tradito”

Il Movimento 5 Stelle Lombardia ha annunciato con un post su Facebook di aver organizzato un carro per la parata di sabato 29 giugno del Milano Pride 2019.

Lo slogan 5s: “Nessun passo indietro”

L’iniziativa unisce i gruppi consiliari di Regione e Comune e gli attivisti di Milano, che indosseranno una maglietta gialla con la scritta “Movimento 5 Stelle Nessun passo indietro”. “Saremo in piazza con orgoglio per celebrare con migliaia di cittadini i cinquant’anni dei moti di Stonewall, l’avvio del movimento LGBT globale. Il giugno 1969 segna uno spartiacque nella Storia contemporanea tra un prima di invisibilità e sofferenza per gay, lesbiche e trans e un dopo fatto di diversità, fierezza, bellezza e uguaglianza”, dichiara sul social network Monica Forte, consigliera regionale pentastellata e presidente della commissione Antimafia.

“La nostra presenza – prosegue Forte – vuole ribadire la nostra adesione alla lotta contro ogni forma di discriminazione, il nostro netto ‘no’ all’omo-bi-trans-fobia e la nostra volontà di promuovere i valori di uguaglianza di tutti e tutte. Il nostro Pride e’ il 29 giugno ed e’ tutti i giorni. Proprio per questo invitiamo tutti e tutte a partecipare alla manifestazione”. Simone Sollazzo, capogruppo M5S a Palazzo Marino aggiunge: “Anche dal Comune di Milano faremo sentire il nostro pieno sostegno al Pride per una societa’ inclusiva dei diritti di tutti, senza alcuna distinzione. Stesso amore, stessi diritti”

Albiani (PD): “Hanno più volte tradito la comunità”

Il primo a criticare la decisione dei pentastellati è il giovane responsabile Diritti del Pd Milano Metropolitana, Michele Albiani: “Con che coraggio, ci chiediamo, si presentano all’evento più importante di una comunità che hanno più volte tradito, prima non votando la legge sulle unioni civili nel 2016 e poi stando al governo con chi legittima posizioni e dichiarazioni inaccettabili come la pena di morte per i gay. Da ultimo il silenzio della ministra della Salute Giulia Grillo di fronte all’allarme lanciato sulla mancanza di un farmaco indispensabile per gli uomini transessuali, fatto denunciato anche dal Partito Democratico con due interrogazioni alla ministra”, denuncia Albiani. “A questo punto – conclude – aspettiamo con ansia risposte in merito, oltre a una legge di contrasto all’omotransfobia che siamo pronti a votare immediatamente”.

Le reazioni della rete

Un’ondata di critiche arrivano anche da parte della rete e degli attivisti del Lgbt. “Nessun Passo Avanti?” scrive su Facebook l’attivista Lgbted ex Presidente di Arcigay Friuli, Giacomo Deperu: “come se fosse un vanto non fare passi indietro dopo aver piazzato Fontana al Ministero intero della Famiglia, aver affossato la stepchild adoption ai tempi della Cirinnà, aver sentito Di Maio contrario alle famiglie omogenitoriali in prima serata tv e aver lasciato scorrazzare Salvini ovunque nel Paese”.

Valerio Barbini invece ricorda: “Già erano venuti ed erano stati contestati l’anno scorso a Milano, quest’anno ancora non si capisce che vengono a fare (e perché ce li prendiamo)”.
Diversa invece è l’analisi di Enzo Cucco: “Sono convinto che l’imbarazzo è forte e la non contraddizione stride, ma non dimenticherei le eccezioni, che in questo caso confermano (ahimè) la regola: a Torino il M5S ha fatto fare l’Assessore a Marco Giusta e oggettivamente la Sindaca Appendino su questo tema è stata solerte e decisa. E poi, indirettamente, hanno scelto prima Irene Dionisio poi Vladimir Luxuria alla direzione del Lovers Film Festival – Torino Lgbtqi Visions. Teniamone conto”. Ma l’umore resta pessimo per la comunità: “Ma io mi chiedo con che faccia? Al governo con fascisti, omofobi, razzisti, individui come Fontana come Ministro” scrive un utente.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Famiglie arcobaleno sotto attacco, ma le piazze italiane non si fermano

Risuona ancora il successo della piazza di Milano, a difesa delle famiglie arcobaleno dopo di…

22 Marzo 2023

Addio a Lucy Salani, unica donna trans scampata agli orrori dei lager

Si è spenta all'età di 98 anni Lucy Salani, donna transessuale nota per essere stata…

22 Marzo 2023

Famiglie Arcobaleno, in 10.000 a Milano contro la destra omofoba

Oltre 10.000 partecipanti, in piazza della Scala a Milano, per difendere i bambini e le…

18 Marzo 2023

Sarà solo la fine del mondo: diario intimo di un giovane uomo transgender

Guglielmo Leon sa perfettamente chi è. Lo ha sempre saputo: un maschio, nato in una cittadina…

18 Marzo 2023

Cosa nasconde la guerra della destra contro le famiglie arcobaleno

Come riportano i maggiori organi di stampa, e come è evidente dalle cronache politiche, c'è…

17 Marzo 2023

Primarie 2023: Elly Schlein è la prima donna a guidare il Pd

Elly Schlein ha vinto le primarie del Partito Democratico, contro l'altro sfidante Stefano Bonaccini. Una…

27 Febbraio 2023