News

Cirinnà e Scalfarotto lanciano un appello: “Formiamo un intergruppo per i diritti civili”

«Cara Collega, caro Collega, ti proponiamo di dar vita all’Intergruppo Parlamentare in materia di Diritti e Libertà» comincia così l’appello lanciato da Monica Cirinnà e da Ivan Scalfarotto, agli altri parlamentari della legislatura in corso. L’obiettivo, si legge ancora, è quello di «creare un luogo in cui sia possibile scambiare idee, confrontarci in modo costruttivo su tali temi, poterci avvalere di esperti e specialisti in materia, organizzare occasioni di incontri e seminari». Nel Pd qualcosa si muove, insomma. E si muove laddove il “governo del cambiamento” attacca la libertà individuale e prova a farci sprofondare nel medio evo.

In nome della Costituzione italiana

L’appello dei due parlamentari si appella a quanto previsto dalla nostra Costituzione: «Siamo infatti convinti» scrivono i rappresentanti dem «che l’elaborazione di una azione politica coerente e trasversale in materia di diritti e libertà costituisca uno snodo essenziale nell’articolazione di un’immagine di Paese inclusiva, equa, giusta e solidale, quanto più possibile condivisa dalle forze politiche, nel rispetto degli imperativi costituzionali ed in particolare dei principi consacrati dagli articoli 2 e 3 della Carta». Un appello, dunque, che va oltre le appartenenze di partito.

Un luogo per vigilare sui diritti e la libertà

Il quadro d’azione tiene conto «dei fatti di cronaca delle ultime settimane» e, ancora, di «alcune proposte legislative in discussione». Il riferimento al decreto Pillon non è nemmeno tanto velato… «Sentiamo forte e chiara l’esigenza di creare un luogo di discussione e vigilanza sui temi della libertà, dell’inclusione, della parità, della non discriminazione anche per orientamento sessuale e identità di genere». E tutto questo «in un momento storico in cui tali temi – quando non sono totalmente assenti dal dibattito politico – vengono richiamati esclusivamente in chiave critica o regressiva».

Rivendicando la stagione dei diritti civili

Rivendicano quanto fatto precedentemente, la madre delle unioni civili e il suo collega di partito: «La precedente legislatura è stata segnata dalla conquista delle unioni civili che hanno permesso così di riconoscere migliaia di coppie e di avviare il riconoscimento, in sede amministrativa e giudiziaria, delle famiglie omogenitoriali, facendo fare al Paese un passo in avanti significativo sul piano legislativo ma soprattutto sul piano sociale e culturale». E si ritorna, di nuovo, al «silenzio assordante» che «avvolge ancora il tema della lotta all’omo-transfobia», registrando «l’assenza di una strategia efficace» nella lotta contro le discriminazioni, lotta sempre più urgente vista la recrudescenza della violenza contro le persone Lgbt.

Il passaggio sulla condizione femminile

E poi, ancora, «si rende necessario vigilare e riflettere – insieme – sulle pari opportunità e sulla condizione femminile nel nostro paese: tema in relazione al quale si avverte con forza l’intreccio tra diritti civili, diritti politici e diritti sociali». L’intersezionalità come strada, insomma. «Di fronte agli attacchi sempre più incisivi alla libertà di scelta della donna» e qui il riferimento alla legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza è più che manifesto «s’impone una reazione chiara, decisa, rispettosa dell’equilibrio tra i valori e i principi costituzionali in gioco».

Per l’inclusione dei migranti

Un documento a tutto campo, che si qualifica come la negazione di quanto fatto fino ad adesso dal “governo”. Una risposta alle sue scelte razziste e disumane, laddove si parla dell’inclusione e dll’integrazione «degli stranieri migranti», così come c’è l’auspicio di riprendere «un dibattito serio e rigoroso sulla riforma della legge sulla cittadinanza, perno della costruzione dell’Italia del futuro». Altri punti del documento riguardano la «tutela della dignità delle persone detenute» e le «scelte fondamentali relative all’inizio e alla fine della vita». Temi ai quali, ancora, non si riconosce «piena cittadinanza nel dibattito parlamentare» ma che sono fondamentali per la qualità della nostra democrazia.

Verso iniziative legislative concrete

I due propontenti auspicano, ancora, «che – con la costituzione di questo Intergruppo – dalla riflessione e dal confronto possano scaturire concrete iniziative legislative trasversali finalizzate a colmare i vuoti esistenti, oltre a campagne istituzionali volte a favorire la sensibilizzazione della società verso questi temi, anche attraverso il racconto delle concrete storie ed esperienze che danno vita e corpo ai diritti». Tutto ciò ricordando che «le vite di donne e uomini non sono opinioni, e non possono essere piegate a strumentalizzazioni ideologiche». Con la Costituzione italiana come faro, come «progetto di liberazione e promozione della persona umana, in spirito di libertà e solidarietà». Vedremo chi risponderà all’appello.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Il partito di Giorgia Meloni condannato per i manifesti contro la gestazione per altri

E' durata sette anni la battaglia in Tribunale contro il partito della premier Giorgia Meloni.…

9 Giugno 2023

Roma Pride: il 10 giugno in piazza al grido di “Queeresistenza”

"Non abbiamo mai smesso di lottare contro le discriminazioni, perfino istituzionalizzate, nei confronti di tutta…

31 Maggio 2023

Umbria Pride, il mese di giugno all’insegna dell’arcobaleno

In attesa del Pride Month, le associazioni Lgbt+ del territorio umbro entrano nel vivo con…

31 Maggio 2023

Il 19 giugno arriva alla Camera la legge per rendere la gestazione per altri “reato universale”

La conferenza dei capigruppo ha fissato per il prossimo 19 giugno alla Camera l'inizio della…

30 Maggio 2023

Crocini (FA): “Sulle famiglie omogenitoriali il Governo mente: serve una nuova resistenza”

E' di ieri la notizia, data da Gaypost.it, del caso di un padre intenzionale a…

30 Maggio 2023

Muore il padre biologico: il Tribunale impone la trascrizione dell’atto di nascita con i due papà

Il Tribunale di Milano ha imposto la trascrizione di un atto di nascita con due…

29 Maggio 2023