Categorie: News

Cirinnà presenta mozione contro Il Congresso delle Famiglie. Firma anche il M5s

Tra 22 giorni Verona ospiterà il XIII Congresso Mondiale delle Famiglie.
Una manifestazione cattolica fondamentalista che condanna l’omosessualità, aborto, diritti delle donne, pornografia e promuove il nazionalismo.
Patrocinata da questo governo con la presenza del ministro dell’Interno Matteo Salvini, il ministro per la Famiglia Lorenzo Fontana e il ministro dell’istruzione Bussetti.
Proprio per questo la senatrice Monica Cirinnà ha depositato in senato una mozione che chiede la revoca di “ogni forma di patrocinio al World Congress of Families, che si svolgerà a Verona il 29, 30 e 31 marzo 2019”.

Tra le firme anche quelle dei Cinquestelle

Una mozione trasversale dove oltre le firme dei senato del Partito Democratico, presenta anche le firme di Emma Bonino, di Loredana De Petris (LEU) ma a sorpresa anche del Movimento Cinquestelle come quella di Paola Nugnes.

Patrocinio lesivo per la Costituzione

La mozione definisce “oltremodo grave, nonché lesivo dei principi costituzionali e convenzionali” che il Governo della Repubblica e la Presidenza del Consiglio dei Ministri – sia pure per il tramite di un Ministro senza portafoglio – concedano il patrocinio ad un evento “che punta a diffondere una cultura di odio e discriminazione verso le persone LGBT+, oltre che a promuovere una concezione delle relazioni familiari astorica e fondata sulla subordinazione femminile”.

“Un gruppo d’odio”

Il WCF è stato segnalato da organizzazioni per i diritti civili come il Southern Poverty Law Center (SPLC) e l’Human Rights Campaign con la dicitura di “hate group”.
Per rendersene conto basta scorrere la lista degli invitati:
spicca il nome di Dmitri Smirnov, presidente della Commissione patriarcale per la famiglia e la maternità che ha lo scopo di influenzare il parlamento russo, la Duma, promotore della legge contro la propaganda omosessuale. E poi Theresa Okafor, un’attivista nigeriana che nel 2014 ha proposto una legge che criminalizza le unioni tra persone dello stesso sesso, e Lucy Akello, Ministro ombra per lo sviluppo sociale in Uganda, ha presentato al parlamento ugandese una legge che prevedeva originariamente la pena di morte per “omosessualità aggravata”.

Mieli: “Sfiduciate i ministri”

A invitare al sostegno della mozione il Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli di Roma: “Ringraziamo Monica Cirinná e gli altri senatori e senatrici che hanno accolto il nostro appello a parlamentarizzare la questione con una mozione” si legge in una nota stampa firmata dal Presidente Sebastiano Secci che rivolto ai parlamentari dichiara: “sostengano e votino la mozione contro questo Convegno e, se necessario, il Parlamento sfiduci i ministri che si presenteranno all’evento di Verona. E’ una questione di valori fondamentali dove non può reggere il vincolo di coalizione. E’ inutile indignarsi davanti ad un volantino sull’8 marzo o ai casi di femminicidio o di violenza omofoba se poi si assiste immobili davanti alla legittimazione nel discorso pubblico di contenuti ideologici che troppo spesso fanno da giustificazione morale a questi atti violenti”.

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Famiglie arcobaleno sotto attacco, ma le piazze italiane non si fermano

Risuona ancora il successo della piazza di Milano, a difesa delle famiglie arcobaleno dopo di…

22 Marzo 2023

Addio a Lucy Salani, unica donna trans scampata agli orrori dei lager

Si è spenta all'età di 98 anni Lucy Salani, donna transessuale nota per essere stata…

22 Marzo 2023

Famiglie Arcobaleno, in 10.000 a Milano contro la destra omofoba

Oltre 10.000 partecipanti, in piazza della Scala a Milano, per difendere i bambini e le…

18 Marzo 2023

Sarà solo la fine del mondo: diario intimo di un giovane uomo transgender

Guglielmo Leon sa perfettamente chi è. Lo ha sempre saputo: un maschio, nato in una cittadina…

18 Marzo 2023

Cosa nasconde la guerra della destra contro le famiglie arcobaleno

Come riportano i maggiori organi di stampa, e come è evidente dalle cronache politiche, c'è…

17 Marzo 2023

Primarie 2023: Elly Schlein è la prima donna a guidare il Pd

Elly Schlein ha vinto le primarie del Partito Democratico, contro l'altro sfidante Stefano Bonaccini. Una…

27 Febbraio 2023