Continuano le violenze contro la popolazione Lgbt in Cecenia e, nello specifico, contro i gay. Lo riporta, in un articolo sull’Huffington Post, Simone Alliva che ha intervistato un portavoce di Russian Lgbt Network, associazione ridotta alla semiclandestinità «che si sta occupando dei superstiti e raccoglie le denunce sulle prigioni segrete dove vengono torturate le persone accusate di essere omosessuali».
Il ruolo della comunità internazionale, in questo quadro cupissimo, è fondamentale. I militanti di Russian LGBT Network si dicono grati per l’impegno proveniente dai paesi esteri, ma ancora molto deve essere fatto: «Abbiamo bisogno di visti per permettere a questa gente di scappare dalla Cecenia. Abbiamo bisogno che l’attenzione dei media sulle autorità russe e sulla questione non cali, non venga meno». Purtroppo, in questo stato di emergenza, il nostro Paese non brilla per iniziativa: «A differenza di altri Stati europei, il governo italiano non ha mosso un dito per offrire asilo e protezione a chi ha bisogno». Un’accusa gravissima che non ci fa di certo onore. E che sollecita un intervento urgente e di segno opposto a quanto non fatto fino ad ora.
Da Budapest a Catania, la marcia dell'orgoglio arcobaleno si ingrandisce e crea legami di solidarietà.…
L'8 e il 9 giugno, dovrebbe essere noto, si vota per i cinque referendum –…
Una sentenza storica, che porta un avanzamento importante nella vita di migliaia di coppie di…
Un 17 maggio più importante degli anni passati: una Giornata Internazionale contro l'omolesbobitransfobia – o…
È uscita, come ogni anno in occasione del 17 maggio, la Giornata contro l'omolesbobitransfobia, la…
Importante novità, per le future elezioni, che prevede i seggi unisex. Non si andrà più…